La Russia interviene sul Venezuela: «I provocatori non otterranno sostegno»

La Russia interviene sul Venezuela: «I provocatori non otterranno sostegno»

Davanti alle ingerenze e l'attitudine golpista dell'opposizione venezuelana, la Russia ha fatto sentire la propria voce

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!



di Fabrizio Verde
 

La situazione in Venezuela è sempre incandescente: l’opposizione che ha la maggioranza nell’Assemblea Nazionale trama incessantemente per rovesciare il governo Maduro non facendo nulla per nascondere la propria attitudine golpista. Inoltre, adesso potrà contare sulla sponda di Rex Tillerson, ex amministratore dell’azienda petrolifera Exxon, fresco di nomina come Segretario di Stato nella nuova amministrazione Trump, che immediatamente ha dichiarato di voler favorire una «transizione alla democrazia» in Venezuela. 

 

In realtà la transizione a cui punta Tillerson è quella del petrolio venezuelano verso gli Usa, visto che la patria di Chavez e Bolivar possiede le riserve di petrolio maggiori al mondo. 

 

In questa situazione ha fatto sentire la propria voce la Russia: il ministero degli Esteri lo scorso 20 di gennaio ha emesso un comunicato dove esprime preoccupazione per le manovre destabilizzanti. Nel comunicato della cancelleria russia viene sottolineato come l’Assemblea Nazionale sia controllata «dall’ala radicale dell’opposizione anti-governativa», che ha aumentato la «retorica aggressiva». 

 

Nel documento si guarda con preoccupazione alla possibilità che la chiamata alla violenza dell’opposizione possa seminare violenza e provocare vittime. Come avvenne nel 2014. 

 

Insomma, il classico scenario da «rivoluzione colorata», ossia una vera e propria insurrezione pianificata a tavolino ma camuffata da insurrezione popolare contro un governo inetto e corrotto. Un copione già visto in Venezuela nel 2014, quando attraverso il piano conosciuto come ‘La Salida’ si voleva rovesciare il legittimo governo. Per non tornare troppo indietro nel tempo al 2002, quando si verificò un golpe ai danni del Comandante Hugo Chavez, poi tornato al potere grazie alla forte reazione popolare. Il ministero russo ha infatti parlato di una scenario che per il Venezuela «sfortunatamente non è nuovo».  

 

«Le azioni volente - segnala la Russia - non risolveranno i problemi, ma condurranno verso una maggiore divisione della società, porteranno più intolleranza, scontri violenti e destabilizzazione nella regione». 

 

Nel documento russo si evidenzia: «I provocatori dovevo capire che non otterranno sostegno». Visto che le loro azioni vanno anche a cozzare con le aspirazioni del popolo venezuelano che vuole «trovare soluzioni, anche complicate, non un confronto violento».  

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina