La posta in gioco della visita di Assad in Cina

La posta in gioco della visita di Assad in Cina

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il presidente siriano Bashar al-Assad è arrivato in Cina questa mattina per la sua prima visita nel paese asiatico dall'inizio della guerra in Siria, durata 12 anni, in vista dell’incontro con il suo omologo cinese, Xi Jinping. È stato riferito che il presidente siriano parteciperà questo sabato alla cerimonia di apertura della 19esima edizione dei Giochi asiatici.

Assad è accompagnato dalla First Lady Asmaa Al-Assad e da una delegazione composta dal ministro degli Esteri Faisal Al-Mekdad, dal ministro degli Affari presidenziali Mansour Azzam, dal consigliere presidenziale Luna Al-Shibel, dal ministro dell'Economia e dal ministro degli Esteri del commercio, Mohammed Samer Khalil, così come da altri alti funzionari.

La Cina ha mantenuto il suo sostegno alla Siria nella crisi che attraversa il paese arabo a causa della piaga del terrorismo e dell’intervento e dell’occupazione illegale del suo territorio da parte delle truppe di alcuni paesi, guidate dagli Stati Uniti.

Gli Stati Uniti, infatti, che mantengono acute le tensioni con la Cina, guidano una cosiddetta “coalizione” internazionale in Siria e le loro forze sono illegalmente schierate in diverse basi militari nel paese arabo.

Diverse voci hanno sottolineato gli sforzi di Pechino per espandere la propria presenza nella regione dell’Asia occidentale, soprattutto dopo aver mediato un accordo a marzo tra Arabia Saudita e Iran.

Alcuni media, infatti, suggeriscono che il nuovo sviluppo delle relazioni Pechino-Damasco dimostra che il gigante asiatico sostiene la legittimità di Assad e del suo governo a livello internazionale, nonostante i tentativi degli Stati Uniti di ostacolare il cammino della riconciliazione arabo-siriana e il processo politico della Siria.

Allo stesso modo, la Cina potrebbe svolgere un ruolo importante nel futuro della ricostruzione siriana, dal momento che il paese arabo ha aderito alla Belt and Road Initiative (BRI) nel gennaio 2022, nota anche come progetto della Nuova Via della Seta.

L’iniziativa potrebbe aiutare molto la Siria a superare le sanzioni, poiché è diventata la più grande piattaforma di cooperazione internazionale al mondo, poiché forma un insieme di collegamenti marittimi e ferroviari tra Cina ed Europa.

Secondo l'accademico cinese Yin Gang, citato dal quotidiano locale Global Times, Assad “si occuperà della cooperazione pratica incontrando i leader cinesi, compresa la ripresa di progetti come la costruzione di bacini artificiali, giacimenti petroliferi e altre infrastrutture, così come le nuove potenziali aree di cooperazione”.

In merito a questa visita del leader siriano in Cina, l'Agence France-Presse ha citato le parole della portavoce del ministero degli Esteri cinese Mao Ning durante la conferenza stampa quotidiana: "Crediamo che la visita del presidente Bashar al-Assad approfondirà la fiducia politica reciproca e la cooperazione in vari campi tra i due paesi, spingendo le relazioni bilaterali verso un nuovo livello.”

Ning ha ricordato che la “la Cina e la Siria hanno una profonda amicizia tradizionale. La Siria è stata uno dei primi paesi arabi a stabilire relazioni diplomatiche con Pechino.”

"BERSAGLI" - 8. Termopili di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 8. Termopili

"BERSAGLI" - 8. Termopili

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni