La variante sudafricana elude il Pfizer? I risultati (inequivocabili) di uno studio della Tel Aviv University

2741
La variante sudafricana elude il Pfizer? I risultati (inequivocabili) di uno studio della Tel Aviv University

 

LEGGI: EMERGENZA COVID DEL PROF. GIULIO TARRO 

 

Israele viene pressoché da tutti indicato come uno dei paesi da imitare per l’efficienza nell’immunizzazione della popolazione. Ci sono tuttavia dei dubbi che permangono anche tra gli stessi scienziati israeliani circa l’efficacia dei vaccini, Pfizer e Moderna che sono quelli utilizzati da Tel Aviv, contro la variante sudafricana del virus che sarebbe capace di ‘bucare’ la protezione offerta dai questi sieri. 

La variante sudafricana del coronavirus è notevolmente più abile ad aggirare il vaccino Pfizer-BioNTech di altre varianti, secondo quanto afferma uno studio israeliano.

Israele ha usato quasi esclusivamente il vaccino Pfizer per vaccinare milioni di cittadini, con Moderna, con una simile tecnologia innovativa mRNA, usato in maniera minore. Un team dell'Università di Tel Aviv e l'organizzazione sanitaria Clalit hanno sequenziato i tamponi di 150 israeliani che sono risultati positivi al COVID-19 nonostante fossero stati vaccinati. 

La variante sudafricana, B.1.351, è stata trovata in circa l'1% di tutti i casi di COVID-19 di tutte le persone studiate, secondo lo studio dell'Università di Tel Aviv e il più grande fornitore di assistenza sanitaria di Israele, Clalit. 

Ma tra i pazienti che avevano ricevuto due dosi di vaccino, il tasso di prevalenza della variante era otto volte superiore a quelli non vaccinati - 5,4% contro 0,7%, scrive Reuters.

Nel loro studio, la prevalenza del ceppo sudafricano tra gli individui vaccinati che sono stati infettati malgrado la vaccinazione era otto volte superiore alla sua prevalenza nella popolazione infetta non vaccinata. Anche se il numero di tali infezioni tra i vaccinati era relativamente piccolo, i risultati hanno indicato che questa variante ha avuto molto più successo nel superare le difese degli individui vaccinati rispetto ad altri ceppi. "Basandoci sui modelli nella popolazione generale, ci saremmo aspettati un solo caso della variante sudafricana, ma ne abbiamo visti otto", ha detto al Times of Israel il professor Adi Stern, che ha diretto la ricerca.

"Ovviamente, questo risultato non mi ha fatto fare salti di gioia". Ha affermato come i risultati mostrino che la variante sudafricana, rispetto al ceppo originale e alla variante britannica, “sia in grado di sfondare la protezione del vaccino". Tuttavia, ha detto che la dimensione del campione è troppo piccola per mettere una cifra sulla sua maggiore capacità. "Possiamo dire che è meno efficace, ma sono necessarie altre ricerche per stabilire esattamente quanto", ha detto. 

Il Prof. Ran Balicer, direttore della ricerca di Clalit, ha detto che lo studio è "molto importante". "È il primo al mondo che si basa su dati reali, mostrando che il vaccino è meno efficace contro la variante sudafricana, rispetto sia al virus originale che alla variante britannica", ha detto.

Balicer ha aggiunto che i risultati richiedono una continua vigilanza contro il coronavirus, compreso il distacco sociale e l'uso di maschere in spazi chiusi, per prevenire l'infezione. "Questi risultati preliminari richiedono un'attenzione continua alla diffusione di questo ceppo in Israele, sottolineando la necessità di un monitoraggio epidemiologico e di un sequenziamento sistematico, al fine di contenere l'ulteriore diffusione della variante sudafricana in Israele”. 

Pfizer e BioNTech hanno affermato il 1° aprile che il loro vaccino è avuto un’efficacia di circa il 91% nel prevenire il COVID-19, citando test aggiornati. Hanno testato una terza dose del loro vaccino come richiamo, e hanno detto che potrebbero modificare il vaccino per affrontare specificamente le nuove varianti, se necessario.

Per quanto riguarda la variante sudafricana, hanno reso noto che tra un gruppo di 800 volontari di studio in Sudafrica, dove B.1.351 è diffuso, ci sono stati nove casi di COVID-19, tutti verificatisi tra i partecipanti che hanno ricevuto il placebo. Di questi nove casi, sei erano tra individui infettati con la variante sudafricana. Alcuni studi precedenti indicavano che l'iniezione Pfizer/BioNTech era meno potente contro la variante B.1.351 rispetto ad altre varianti del coronavirus, ma offriva comunque una solida difesa.

Mentre i risultati dello studio possono causare preoccupazione, la bassa prevalenza del ceppo sudafricano era incoraggiante, secondo Stern dell'Università di Tel Aviv. "Anche se la variante sudafricana può aggirare la protezione del vaccino, non si è diffusa ampiamente nella popolazione", ha detto Stern, aggiungendo che la variante britannica può "bloccare" la diffusione del ceppo sudafricano.

Quasi il 53% dei 9,3 milioni di abitanti di Israele ha ricevuto entrambe le dosi Pfizer. Israele ha in gran parte riaperto la sua economia nelle ultime settimane, mentre la pandemia sembra ritirarsi, con tassi di infezione, malattie gravi e ricoveri in forte calo. Circa un terzo degli israeliani ha meno di 16 anni, il che significa che non hanno ancora diritto all'iniezione.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti