L'aereo del capo del gruppo Wagner precipita: cosa si sa finora?

5299
L'aereo del capo del gruppo Wagner precipita: cosa si sa finora?

 

Ieri, un aereo privato si è schiantato nella provincia russa di Tver. Il Ministero russo delle Emergenze ha riferito che a bordo dell’aereo c'erano dieci persone, inclusi tre membri dell'equipaggio. Nessuno di loro è sopravvissuto all'incidente.

Secondo i dati di Flightradar24, si tratta di un aereo Embraer 600, numero di serie RA-02795, che era diretto da Mosca a San Pietroburgo e apparteneva al capo del gruppo Wagner, Yevgueni Prigozhin.

Il leader della Wagner era sull'aereo?

Da parte sua, l'Agenzia federale russa per il trasporto aereo ha pubblicato l'elenco completo delle persone che si trovavano a bordo dell'aereo.  Fra i nomi, figurano quelli di Yevgeny Prigozhin e di Dmitri Utkin, uno dei fondatori e comandanti del gruppo Wagner. 

Tuttavia, finora, non ci sono dati ufficiali che dimostrino se il capo del gruppo Wagner fosse davvero tra i passeggeri, né è stata confermata la sua morte. Allo stesso tempo, non ci sono informazioni ufficiali al riguardo da parte di Utkin.

Secondo FlightRadar24, un secondo aereo collegato a Prigozhin con il numero di serie RA-02878 ha lasciato Mosca poco dopo l'incidente del primo aereo, ma è tornato a terra dopo la notizia della sciagura. 

L'indagine

Una commissione speciale creata da Rosaviatsia ha avviato un'indagine  sulle circostanze e sulle cause dell'incidente. Il governatore della regione di Tver, Igor Rudenia, ha dichiarato che supervisionerà personalmente le indagini.

Dal suo canto, il comitato investigativo della Federazione Russa ha aperto un’indagine per violazione delle regole di volo dopo l'incidente.

Chi è Yevgueni Prigozhin?

Yevgeny Prigozhin è nato il 1° giugno 1961 a San Pietroburgo. Negli anni '90 si è dedicato al settore della ristorazione e del commercio al dettaglio, e negli anni 2010 ha fondato la compagnia militare privata Wagner che, tra le altre, ha svolto missioni in Africa.

Nel 2022, il gruppo Wagner ha iniziato a combattere in Ucraina come parte dell’operazione militare lanciata dalla Russia. In particolare, partecipò alla conquista delle città di Soledar e Artiomovsk.

Dal 2016 Prigozhin è soggetto alle sanzioni introdotte dagli Stati Uniti e, dal 2020, dall’Unione Europea e dal Regno Unito.

Un tentativo di rivolta

Il 24 giugno scorso il gruppo Wagner tentò di organizzare un'insurrezione che il presidente russo Vladimir Putin definì un "ammutinamento militare". Yevgeny Prigozhin aveva denunciato che erano stati effettuati attacchi contro le sue unità, incolpandone la leadership militare russa. Il ministero della Difesa russo ha sempre smentito queste accuse.

I combattenti di Wagner che sostenevano Prigozhin entrarono nella città russa di Rostov sul Don annunciando che si sarebbero diretti verso Mosca.

Di fronte alla situazione, il presidente della Bielorussia, Alexander Lukashenko, ebbe colloqui con Prigozhin riuscendo a convincere i membri del gruppo militare a tornare alle loro posizioni. Successivamente, Mosca ha riferito che il gruppo Wagner sarebbe stato trasferito in Bielorussia. Il successivo 29 giugno, Vladimir Putin ha ricevuto i comandanti di Prigozhin e Wagner al Cremlino, dove ha avuto con loro un colloquio di tre ore.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti