Laura Boldrini mette in vendita la reggia di famiglia

2046
Laura Boldrini mette in vendita la reggia di famiglia

La Boldrini vende la “casa” di famiglia. 

Una villa del settecento, immersa nelle colline marchigiane, composta da dieci magnifiche sale con affreschi su pareti e soffitti, otto camere da letto, tre cucine, tre bagni, un’ampia cantina e un granaio. All’esterno, poi, un giardino privato di 8mila metri quadri che ospita un rigoglioso frutteto e una Chiesa commissionata da Papa Leone XI. 

Insomma un’umilissima dimora, del valore di due milioni di euro. 

Ora, lungi da me voler tacciare la Boldrini di marchiana ipocrisia come potrebbe facilmente fare qualche malalingua. 

Ma vi confesso che sono rimasto un po’ basito nel notare - in una filantropa dal cuore d’oro come Laura Boldrini - questo venale, volgare, attaccamento ai soldi e alla proprietà privata. Per giunta proveniente da qualcosa di così deprecabile come la famiglia tradizionale. 

Perché se c’è una cosa che ho imparato dall’appassionato e coerente impegno politico di Laura Boldrini è che i meno fortunati vengono sempre prima.

E allora, faccio una proposta alla compagna Laura. Anziché vendere la casa in cambio di un po’ di vil denaro, non sarebbe più nobile donarla o anche solo concederla in usufrutto gratuito? 

Si darebbe un tetto più che dignitoso a decine fra le migliaia di migranti che vivono (e muoiono) da anni in baracche fatiscenti nelle campagne pugliesi e calabresi. O che affollano piccoli appartamenti nelle periferie cittadine. 

E soprattutto si darebbe un sonoro schiaffo morale a tutti quei luridi razzisti italiani che, nonostante vivano da disoccupati in case popolari al quinto piano senza ascensore e abbiano persino il privilegio di mangiare tutti i giorni alla Caritas, proprio non sono capaci di un minimo di solidarietà.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti