Lavrov plaude il modello BRICS come "vera diplomazia multilaterale"

Lavrov plaude il modello BRICS come "vera diplomazia multilaterale"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

"Le economie BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) incarnano una sinergia di culture e sono un modello di vera diplomazia multilaterale". Lo ha affermato giovedì il ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

"Gli sforzi all'interno della sua struttura si basano sui principi di uguaglianza, rispetto reciproco e giustizia", ha affermato Lavrov nel suo discorso video ai partecipanti al 4° forum internazionale dei paesi BRICS+ a San Pietroburgo secondo quanto riporta Tass. 

"Questa struttura internazionale è un modello di vera diplomazia multilaterale in conformità con le realtà del 21° secolo", ha affermato il massimo diplomatico russo.

All'inizio di questo mese, i funzionari algerini hanno presentato una domanda formale per entrare a far parte del club BRICS. Secondo i calcoli di TASS effettuati sulla base dei dati FMI per il 2022, i paesi BRICS rappresenterebbero i due terzi dell'economia mondiale, se nuovi membri, vale a dire Arabia Saudita, Turchia, Egitto e Algeria, aderissero all'associazione.

Da ultimo, anche l'Iran e l'Argentina avevano chiesto di entrare nel "club BRICS". In precedenza anche Egitto, Turchia e Emirati Arabi Uniti avevano espresso la loro intenzione di aderire all'associazione.

Il 26 settembre, il vice ministro degli Esteri russo Sergey Ryabkov aveva confermato che effettivamente i membri dei BRICS avevano iniziato a lavorare sulla possibile espansione dell'associazione. Sottolineando, tuttavia, che i tempi da questo punto di vista non erano da considerare rapidi.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica di Marinella Mondaini Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Putin a Mariupol e la propaganda (tragicomica) di Repubblica

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi di Pasquale Cicalese La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

La Francia brucia. In Italia comanda Bonomi

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina