Le foto del presunto "incontro" ravvicinato tra un cacciatorpediniere cinese e un cacciatorpediniere americano

5918
Le foto del presunto "incontro" ravvicinato tra un cacciatorpediniere cinese e un cacciatorpediniere americano


Quattro foto sono apparse sul Web e proverebbero il momento in cui il cacciatorpediniere cinese Luyang ha avuto un incontro molto ravvicinato con il cacciatorpediniere USS Decatur nel Mar Cinese Meridionale, vicino alle Isole Spratly. L'incidente ha avuto luogo il  30 settembre passato.

Una fonte navale Usa ha confermato al mezzo di comunicazione Stars and Strips che le foto scattate dalla Marina statunitense sono "legittime" e sono state ottenute dal sito web di gCaptain.

Il cacciatorpediniere americano è a sinistra e la nave cinese a destra.




L'incontro tra le due navi si è verificato domenica scorsa quando, per il principio della "libertà di navigazione", il cacciatorpediniere americano si è avvicinato a uno dei reef di Gaven, nell'atollo di Tizard delle Isole Spratly. In risposta, la Cina ha inviatoò il suo cacciatorpediniere a scortare la nave da guerra americana. Charlie Brown, portavoce della flotta Usa nel Pacifico, ha detto che la nave cinese avrebbe effettuato "una serie di manovre sempre più aggressive accompagnate da avvertimenti per la USS Decatur al fine di lasciare l'area". Ha anche sottolineato come il cacciatorpediniere "si è avvicinato a 45 metri [41 metri] dalla prua della nave americana, che ha manovrato per evitare una collisione ".







Pechino, nel frattempo, ha esortato gli Stati Uniti a cessare le sue azioni "provocatorie", e ha indicato che aveva inviato una nave per intimare quella degli Stati Uniti a lasciare l'area. La Cina non ha specificato la distanza alla quale il suo cacciatorpediniere si è avvicinato alla nave americana.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti