L'economista Pascualina Curcio: l'attacco alla valuta è l'arma principale degli Stati Uniti contro il Venezuela

7049
L'economista Pascualina Curcio: l'attacco alla valuta è l'arma principale degli Stati Uniti contro il Venezuela

 

L'economista Pascualina Curcio ha sottolineato che l'attacco alla valuta è l'arma principale e più potente utilizzata dal governo degli Stati Uniti per abbattere il Venezuela.

 

In un'intervista al programma La Hojilla trasmesso dall’emittente Venezolana de Televisión (VTV), Curcio ha spiegato che "quando attaccano la valuta e manipolano politicamente il tasso di cambio hai due effetti: portare l'inflazione a livelli di iperinflazione, la produzione nazionale si riduce, perché se nelle famiglie venezuelane il potere d'acquisto si deteriora come conseguenza, smettiamo di acquistare beni e servizi, e coloro che li producono, riducono la produzione o chiudono le loro attività".

 

Curcio ha indicato che le misure coercitive unilaterali hanno generato alla nazione una perdita di 21 miliardi e 450 milioni di dollari, l'attacco alla valuta 41 miliardi e 691 milioni di dollari, il sabotaggio alla produzione di petrolio 51 miliardi e 161 milioni di dollari per un totale di 114 miliardi e 302 milioni di dollari di perdita per la nazione.

 

Ha spiegato che nel 2004, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica, il Venezuela ha importato medicine e cibo per un anno intero per un importo pari a 4miliardi e 300 milioni di dollari.

 

"Questi 114 miliardi e 302 milioni di dollari di perdite per il paese, è qualcosa come 30 anni di importazione di medicinali e cibo per tutta la popolazione", ha spiegato.

 

Inoltre l'economista ha mostrato alcuni dati in cui è indicato:

 

Con solo 20 milioni di dollari il Venezuela copre le cure e le terapie per 3 anni a tutte le persone affette da malaria;

 

Con 18 milioni di dollari, il paese ha acquisito 9 milioni di dosi di vaccini per applicare il piano vaccinale annuale;

 

Con 1,2 miliardi di dollari in oro che l'Inghilterra ha sequestrato al Venezuela, si può acquistare cibo per 6 milioni di case per 6 mesi;

 

Con gli 11 miliardi di dollari che rappresentano le perdite dall'atto di saccheggio contro Citgo, il Venezuela importa tutti i medicinali e le attrezzature mediche chirurgiche per 5 anni.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti