L'Iran e la Cina rafforzano i legami di fronte all'unilateralismo statunitense

Il ministro degli Esteri iraniano Mohamad Yavad Zarif e il suo omologo cinese, e Wang Yi, rispettivamente, sostengono il rafforzamento dei legami bilaterali, respingendo l'unilateralismo.

7371
L'Iran e la Cina rafforzano i legami di fronte all'unilateralismo statunitense


Entrambi i ministri degli Esteri si sono riuniti oggi a Pechino, dove hanno discusso di questioni bilaterali, regionali e internazionali.
 
Sottolineando i legami storici e strategici tra Iran e Cina, entrambe le parti hanno sostenuto il rafforzamento dei legami nei settori politico, economico, commerciale, culturale ed energetico.
 
"Il rifiuto del diritto internazionale, non solo la mancanza di rispetto per il diritto internazionale, ma, in realtà, il disprezzo per il diritto internazionale, sta aumentando", quindi l'Iran e la Cina devono promuovere la cooperazione come "vecchi amici", ha indicato Zarif.
 
Da parte sua, Wang ha respinto qualsiasi tipo di unilateralismo, esprimendo la determinazione del suo paese a mantenere le collaborazioni con la Repubblica islamica e il mondo intero e preservare l'accordo nucleare, JCPOA, dopo il ritiro degli Stati Uniti dell'accordo nel 2018.
 
Sulla stessa linea, il ministro degli Esteri cinese ha descritto il patto nucleare come un importante risultato della diplomazia mondiale e come un segno di multilateralismo.
 
Il capo della Diplomazia iraniana è arrivato questo lunedì in Cina come prima destinazione di un tour dei paesi asiatici che lo porterà in seguito in Giappone e Malesia. All'arrivo a Pechino, Zarif ha riferito che in questo viaggio si discuterà gli ultimi sviluppi nella regione e le questioni relative all'accordo nucleare, nonché la presentazione del "piano di legami strategici a lungo termine nei prossimi 25 anni" tra Teheran e Pechino.
 
A questo proposito, il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Geng Shuang, ha espresso lo stesso giorno la piena disponibilità di Pechino ad aumentare la cooperazione con Teheran.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità  di Michelangelo Severgnini La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità 

La piazza oscurata di Tripoli è il paradigma della nostra inutilità 

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Totalitarismo digitale di Giuseppe Giannini Totalitarismo digitale

Totalitarismo digitale

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mario Draghi. Un Premio assegnato  senza nessun  motivo di Michele Blanco Mario Draghi. Un Premio assegnato  senza nessun  motivo

Mario Draghi. Un Premio assegnato senza nessun motivo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti