Lo Stato d'Israele è una democrazia?

Lo Stato d'Israele è una democrazia?

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione su Israele “unica democrazia” del Medio Oriente del giurista, Gian Paolo Rapone

di Gian Paolo Rapone - Giurista

Da settimane si parla costantemente di come lo Stato d'Israele, essendo l'unica democrazia del Medio Oriente, debba essere difeso senza se e senza ma dall'Occidente.

Ci sono tre aspetti fondamentali sul quale si può (e si deve) discutere se Israele possa essere considerata una forma di governo democratica. Siamo fuori strada se si vuole considerare la democrazia come il solo atto di votare alle elezioni, oppure come semplice libertà di vivere all'occidentale, semplificando il discorso come se fosse una partita di calcio.

Partendo da un primo aspetto, facendo dei chiari paragoni con altri paesi, siamo sicuri che democrazie quali Svizzera, Panama o Costa Rica possano essere equiparate allo Stato d'Israele? La Svizzera, pur essendo dotata di un esercito impiegato principalmente a supporto e difesa della propria popolazione, è dal 1815 riconosciuta come neutrale, non stringendo alcun tipo di alleanza militare. Costa Rica e Panama invece, non dispongono di un esercito rispettivamente dal 1949 e dal 1990. Ecco, osservando l'attuale conflitto Israelo – Palestinese, è stato accertato l'uso da parte dell' IDF di munizioni al fosforo bianco proibite dalla Convenzione di Ginevra del 1980; come ha sottolineato il segretario dell'Onu Guterres, le terre palestinesi sono state divorate dagli insediamenti e le case demolite, in un clima di soffocante occupazione per 56 anni; secondo la ricerca di Save the Children “Injustice”, sono state accertate violenza sessuali, ferimenti, ossa rotte e minacce a danno di minori che sono stati anche lasciati senza cibo e assistenza sanitaria; tutto questo in Cisgiordania nel sistema di detenzione militare per minorenni, accusati solo di lanciare pietre, pena che comporta oltre 20 anni di carcere.

Di conseguenza, al giorno d'oggi, forse dobbiamo iniziare a riscontrare, sia da un punto di vista mediatico che di analisi, delle accezioni più morbide o più dure a seconda di alcune caratteristiche e specificità democratiche, quelle pacifiche da una parte, e quelle sanguinarie o estremiste dall'altra. C'è un termine però che negli ultimi anni ha preso piede e può risultare calzante in questo caso, quello di “democratura”, che la Treccani descrive così: “Regime politico improntato alle regole formali della democrazia, ma ispirato nei comportamenti a un autoritarismo sostanziale”. Del resto, bisogna ricordare che nel 2018 la Knesset ha approvato la legge su Israele come Stato-Nazione degli ebrei, bollata dalla minoranza musulmana (che insieme ai cristiani costituiscono il 20% della popolazione) come legge coloniale, in cui si fa riferimento anche ad “incoraggiare l'insediamento degli ebrei”, e che declassa a status speciale la lingua araba quando per decenni era stata considerata lingua ufficiale, cancellando de facto l'uguaglianza democratica.

In secundis, sotto la lente delle relazioni diplomatiche, mettendoci quindi dal punto di vista dell'Italia o dell'Europa, bisogna domandarci se costituisca un requisito specifico avere come partner solo le democrazie. Per rispondere, basti osservare i rapporti che l'Italia ebbe con la Libia del colonnello Gheddafi, dittatore sanguinario per 41 anni, o le amicizie con Putin (ormai considerato alla stregua di Belzebù) di vari leader italiani ed europei nell'arco degli ultimi anni, o i buoni rapporti commerciali con la Cina di cui l'Italia è il 5° partner ufficiale dell'UE, o le relazioni con i paesi arabi che di certo non brillano per rispetto di diritti umani, tra cui l'Arabia Saudita o il Qatar con cui negli ultimi anni sono stati stretti accordi militari con Leonardo Spa. Di conseguenza, da un punto di vista tecnico - istituzionale, anche se Israele fosse uno stato riconosciuto come autoritario, l'Italia o altri paesi europei potrebbero tranquillamente tessere degli ottimi rapporti di partnership economico – diplomatica, lo status democratico e il rispetto di alcuni diritti sono sempre stati considerati secondari, e i temi teorici sull'Occidentalismo e sulle radici giudaico - cristiane retrocedono di fronte ad interessi tra Nazioni.

Come terzo aspetto, a proposito di democrazie occidentali, basterebbe guardare da una parte la democrazia statunitense, finora l'unica ad usare nella storia la bomba atomica, e che tra guerre e presunte esportazioni di democrazia ha prodotto distruzione e migliaia di morti negli ultimi decenni, dal Vietnam fino al Medio Oriente. Anche le democrazie, quindi, possono fare le guerre o non rispettare diritti umani, pensando ad esempio alla pena di morte vigente in alcuni stati americani.

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

"BERSAGLI" - 7. La nostra dicendenza

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Riflessioni di filosofia della storia e della politica di Marco De Angelis Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Riflessioni di filosofia della storia e della politica

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

Come curare il tuo cane con il Prozac di  Leo Essen Come curare il tuo cane con il Prozac

Come curare il tuo cane con il Prozac

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA di Michele Blanco ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA

ANCORA CON L’IDEOLOGIA DELLA MERITOCRAZIA

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni di Damiano Mazzotti Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Diamond e lo studio delle crisi e delle rinascite delle nazioni

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti