Lukashenko: «I servizi occidentali dietro agli eventi in Bielorussia e Kazakistan»

1948
Lukashenko: «I servizi occidentali dietro agli eventi in Bielorussia e Kazakistan»

Il presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko ha paragonato i recenti eventi accaduti in Kazakistan alle proteste in Bielorussia nel 2020, affermando che dietro queste proteste volte al regime change si cela la stessa mano.

"Dietro tutti questi eventi ci sono alcuni paesi. Nell'agosto 2020, questi Stati (li conoscete e conoscete i loro fantocci) hanno agito qui, in Bielorussia. Il caos è stato creato dai loro servizi speciali. Noi li conoscevamo. Non si sono nascosti. Ma hanno fallito”, ha affermato il presidente bielorusso secondo quanto riporta l’agenzia BelTA. 

Lo stesso copione è stato ripetuto in Kazakistan: “Sono stati i servizi speciali a lavorare in Kazakistan, e loro (gli Stati interessati) non si sono esposti. Hanno lavorato in silenzio. Organizzare eventi di tale portata in un paese così grande come il Kazakistan in un giorno? Non funziona così", ha detto il leader bielorusso.

Inoltre in Kazakistan ci sono in ballo gli interessi di grandi aziende transnazionali. “Pertanto, è stato dato l'ordine di non avere fretta, di agire con calma. Passato il polverone si sarebbero fatti avanti (sto citando un rapporto della nostra intelligence nei primi giorni degli eventi)", ha notato il presidente. "Kazakistan e Bielorussia sono punti focali. Noi siamo in Europa e loro in Asia centrale”, ha spiegato Lukashenko. 

"Il Kazakistan avrebbe potuto essere usato per diffondere il caos sulla Russia. Potevano usarlo per compensare il fiasco dell'Afghanistan degli Stati Uniti e per influenzare non solo la Cina, ma l'intera Asia. Pertanto, la posta in gioco era alta", ha continuato il presidente.

Tenendo conto di questo i dei paesi del CSTO hanno deciso di inviare forze di pace in Kazakistan. "Abbiamo deciso di intervenire. Nella prima conversazione con Putin gli ho detto che 'una volta atterrati lì la situazione cambierà'. Questo è quello che è successo”, ha rivelato Lukashenko. 

Parlando delle differenze tra gli eventi nei due paesi, Aleksandr Lukashenko ha dichiarato che, nel complesso, non ce ne sono: "Tutto era uguale. Solo che in Kazakistan si sono mantenuti nascosti”. A questo proposito, il presidente ha sottolineato che è importante rimanere vigili, per mantenere la situazione sotto controllo: “"Non possiamo abbassare la guardia". 

Di interventi stranieri in Kazakistan ha parlato anche il Segretario Generale dell'Organizzazione del Trattato per la Sicurezza Collettiva (CSTO), Stanislav Zas, il quale ha affermato che durante i disordini in Kazakistan c'erano gruppi ben organizzati che perseguivano obiettivi terroristici.

“Gruppi di natura criminale: banditi, predoni, ma anche gruppi armati organizzati che perseguivano altri obiettivi, si potrebbe dire, obiettivi terroristici", ha affermato il segretario generale della CSTO in un'intervista a Belarus 1 TV. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti