Maduro: "Il Venezuela è pronto a esportare petrolio e gas negli Stati Uniti e in Europa per aiutare il mondo"

3058
Maduro: "Il Venezuela è pronto a esportare petrolio e gas negli Stati Uniti e in Europa per aiutare il mondo"

Il mondo si trova nel bel mezzo di una crisi energetica. Per essere più precisi il mondo occidentale si trova nel bel mezzo di una crisi energetica che promette di avere effetti devastanti sulle economie di quei paesi che hanno deciso di aderire alle folli sanzioni contro la Russia. 

A tal proposito un paese che da anni soffre per le medesime sanzioni draconiane che adesso vengono imposte alla Russia, come il Venezuela, si dichiara disposto di esportare tutti i prodotti necessari per superare l'attuale crisi energetica globale.

"Dico all'Europa e all'Unione europea, e al presidente degli Stati Uniti Joe Biden: 'Il Venezuela è qui'. Il Venezuela sarà sempre qui e il nostro petrolio e il nostro gas saranno sempre presenti per stabilizzare il mondo e aiutarlo", ha affermato il presidente bolivariano durante un evento presso la Petrocedeño, una filiale di Petróleos de Venezuela (PDVSA) nello Stato di Anzoátegui.

Nel suo discorso Maduro ha affermato che, con l'attuale conflitto in Ucraina, il Venezuela è diventato sempre più importante nell'"equazione energetica e nella stabilità economica del mondo" e ha avvertito che con l'arrivo dell'inverno nell'emisfero settentrionale la crisi di approvvigionamento potrebbe essere "tragica e spaventosa".

"Confermo all'Europa e agli Stati Uniti che il nostro Paese è pronto con petrolio e gas per stabilizzare e aiutare il mondo. Il Venezuela è pronto e preparato a esportare i nostri prodotti in tutti i mercati che lo richiedono", ha sottolineato in un messaggio su Twitter.

Queste dichiarazioni arrivano mentre crescono i disaccordi tra i leader europei e alcuni alti funzionari che mettono in guardia dalle conseguenze della crisi sul continente, soprattutto in vista dell'alta inflazione nell'eurozona e delle difficoltà energetiche di fronte al taglio delle forniture di gas russo che Mosca collega a problemi tecnici esacerbati dalle sanzioni contro di essa oltre al ridicolo tetto al prezzo di petrolio e gas a cui pensano in maniera unilaterale i paesi occidentali. 

Su questo punto la Russia ha una posizione abbastanza chiara: non venderà le proprie risorse naturali a quei paesi che decideranno di porre un tetto massimo unilaterale ai prezzi di acquisto. 

Il ministro dell'Energia russo Nikolay Shulginov, secondo quanto riporta Ria Novosti, ha dichiarato in un'intervista: "La Russia non venderà gas o petrolio ai Paesi che fanno compromessi sui prezzi, l'idea è essenzialmente una collusione di cartello da parte dei Paesi occidentali”. 

Tornando al Venezuela, Caracas ha risorse naturali in abbondanza e come ha ribadito Maduro il paese è pronto a tornare ad esportare il proprio petrolio ed anche il gas. Ovviamente i paesi occidentali dovranno rimuovere blocchi e sanzioni criminali che hanno imposto al paese nella vana speranza di provocare la caduta di Maduro e di conseguenza della Rivoluzione Bolivariana. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti