Missione AIEA verso Zaporozhye. Fallito un tentativo ucraino di impossessarsi della centrale nucleare

5122
Missione AIEA verso Zaporozhye. Fallito un tentativo ucraino di impossessarsi della centrale nucleare


Il team della missione dell'AIEA è in viaggio verso la centrale nucleare di Zaporozhye e "la Russia sta facendo del suo meglio per garantire che la visita abbia successo e sicurezza". Lo ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova durante un briefing con la stampa secondo quanto riporta Tass. 

"Secondo le nostre informazioni, il team dell'agenzia sta arrivando. Da parte russa si sta facendo tutto il necessario e anche di più. Ci stiamo lavorando da tre mesi, negoziando anche il viaggio stesso il 3 giugno poiché l'ispezione, la composizione della squadra, i tempi e il percorso, in modo che la missione, guidata dal direttore generale dell'AIEA Rafael Grossi, pianificata tre mesi fa, potesse finalmente aver luogo e completare tutti i suoi obiettivi presso la centrale", ha affermato.

La portavoce del ministero degli esteri russo si è anche lamentato del fatto che l'ONU rende omaggio solo a parole al suo "sostegno" senza ammettere i suoi precedenti errori di calcolo. "Ci aspettiamo che i rappresentanti dell'agenzia, che dovrebbero arrivare a breve alla centrale, possano esaminare la situazione sul campo e in ogni dettaglio, per valutare le conseguenze dei disumani attacchi ucraini agli oggetti e alle strutture situati a questo sito, e per assicurarsi che le informazioni fornite quasi quotidianamente dalla parte russa sulla situazione sempre più pericolosa alla ZNPP e sulle fonti di queste minacce, ovvero il regime di Kiev e le sue forze, siano assolutamente vere ”, ha precisato.

Secondo Zakharova, la Russia prevede che la missione dell'AIEA sarà "obiettiva e professionale", e questo è il suo compito e obiettivo principale. "I tentativi della parte ucraina di confondere i progressi della missione internazionale dell'AIEA, gli attacchi intensificati su questo sito e l'uso di armi sempre più pesanti negano tutte le dichiarazioni pronunciate dal regime [del presidente ucraino Vladimir Zelensky]", ha affermato. "Ci auguriamo che i piani degli strateghi ucraini di ostacolare ancora una volta la missione dell'AIEA non si realizzino e che la missione abbia luogo. Uno sviluppo diverso potrebbe essere visto come nient'altro che un'ammissione di colpa da parte del regime di Kiev", ha proseguito la  Zakharova. "Esortiamo tutti i paesi, in particolare quelli che hanno un'influenza diretta sul regime di Kiev, a continuare a esercitare questa influenza e ad accendere il fuoco sulle autorità ucraine, costringendole a tornare in sé, al fine di fermare questa illegalità nucleare e ricatti, per smettere di terrorizzare il mondo intero e per fermare prima che si verifichi una catastrofe, che può avere conseguenze molto gravi", ha concluso Zakharova.

Martedì la missione dell'AIEA è partita da Vienna ed è arrivata a Kiev, dove la delegazione ha incontrato il presidente ucraino Vladimir Zelensky. Mercoledì, il corteo della missione è partito da Kiev e si è diretto alla centrale nucleare. Questa mattina il ministero della Difesa russo ha denunciato un tentativo di occupazione ucraino della centrale. 

Dichiarazione del Ministero della Difesa della Federazione Russa:

Oggi, verso le 06:00 ora di Mosca, le truppe ucraine in due gruppi di sabotaggio composti da un massimo di 60 persone in sette barche sono sbarcate sulla costa del bacino idrico di Kakhovka, tre chilometri a nord-est della centrale nucleare di Zaporozhye e hanno tentato di impossessarsi della centrale.

Furono prese misure per distruggere il nemico, anche con l'uso dell'aviazione militare. 

Inoltre, dalle 8.00 ora di Mosca, le Forze armate ucraine stanno bombardando il punto di incontro della missione dell'AIEA nell'area dell'insediamento di Vasilyevka e della centrale nucleare di Zaporozhye. 

Quattro proiettili sono esplosi a una distanza di 400 metri dal primo propulsore.

La provocazione del regime di Kiev è volta a interrompere l'arrivo del gruppo di lavoro dell'AIEA alla centrale nucleare di Zaporozhye.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti