Mosca: "Kiev pianifica di attaccare la Crimea con le armi Nato"

5148
Mosca: "Kiev pianifica di attaccare la Crimea con le armi Nato"

Le forze armate del regime di Kiev ormai prossime alla sconfitta sul campo di battaglia, e quindi disperate, stanno pianificando di colpire la Russia, compresa la Crimea, con missili da crociera HIMARS e Storm Shadow. A denunciarlo è il generale dell'esercito Sergey Shoygu, ministro della Difesa della Federazione Russa, durante una riunione del collegio del ministero.

"L'uso di questi missili al di fuori della zona dell'operazione militare speciale significherebbe il pieno coinvolgimento degli Stati Uniti e del Regno Unito nel conflitto e comporterebbe attacchi immediati ai centri decisionali in Ucraina", ha dichiarato Shoigu.

L'alto comandante militare ha anche affermato che le truppe ucraine stanno ancora cercando di condurre azioni offensive in diverse direzioni. "A questo scopo, il regime di Kiev dispiega un gran numero di armi occidentali e formazioni d'élite con personale addestrato da specialisti della NATO”. 

In particolare, dal 4 giugno, le Forze Armate dell'Ucraina hanno lanciato 263 attacchi contro le posizioni russe, ma tutti i tentativi sono stati impediti dall'Esercito russo.

Recentemente, il consigliere per la sicurezza nazionale della Casa Bianca Jake Sullivan ha dichiarato che gli Stati Uniti non si oppongono all'attacco delle truppe di Kiev alla Crimea, in quanto la considerano parte dell'Ucraina. 

Il viceministro degli Esteri russo Sergey Riabkov ha liquidato queste dichiarazioni come irresponsabili. Il funzionario ha sottolineato che l'approvazione da parte di Washington dei bombardamenti sulla regione mostra la direzione dell'escalation del conflitto, ricordando che essa fa parte del territorio russo.

Riyabkov ha inoltre assicurato che Mosca "troverà il modo di prevenire la realizzazione di tali minacce".

Intanto i gerarchi del regime di Kiev continuano a chiedere armi ai paesi occidentali. 

Nessuna quantità di armi o munizioni fornite all'Ucraina dagli Stati Uniti e dai suoi alleati sarà sufficiente se Kiev non vincerà il conflitto con la Russia, ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino Dmitry Kuleba.

"Dirò che c'erano armi sufficienti il giorno della vittoria, quando vinceremo, dirò: 'grazie, le armi erano sufficienti'. E fino a questo momento, non saranno mai abbastanza per me, non importa quanto consegnino, perché se non c'è vittoria, allora non c'è stato abbastanza aiuto", le parole proferite da Kuleba citato dall'emittente ucraina ICTV.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti