Mussolini 'britannico': in un libro di Fasanella e Cereghino nuovi spunti tra passato e presente

1839
Mussolini 'britannico': in un libro di Fasanella e Cereghino nuovi spunti tra passato e presente

di Tommaso Minotti

 

È da poco uscita l’ultima fatica editoriale di Giovanni Fasanella e Mario Josè Cereghino, “Nero di Londra”. Il libro si basa sulla scoperta dell’archivio privato di Samuel Hoare. Quest’ultimo, membro dell’establishment conservatore con una carriera ai massimi livelli dello Stato profondo britannico, ha sostenuto e finanziato il futuro duce d’Italia Benito Mussolini agli albori della sua carriera politica. L’obiettivo era quello di tenere l’Italia in guerra dopo la catastrofe di Caporetto. E Hoare portò a termine il suo incarico anche grazie all’esperienza, fallimentare ma decisiva, maturata nella Russia dell’ultimo periodo zarista.

I dati storici interessanti sottolineati da Fasanella e Cereghino sono molti ma tre questioni emergono in maniera particolare. La prima è anche la più ovvia. Aver dimostrato il sostegno inglese a Mussolini in chiave bellica è un merito non banale. Il dittatore in nuce è chiamato “The Count” nei documenti scovati da Fasanella e Cereghino. Il rapporto tra Mussolini e gli ambienti conservatori inglese è un lato poco studiato della storia essendo spesso ridotto al tema del carteggio tra il dittatore fascista e Churchill. Argomento interessante ma riduttivo. La ricerca di Fasanella e Cereghino apre quindi nuovi orizzonti. La seconda questione è molto più minuta ma altrettanto interessante. Fasanella e Cereghino evidenziano il golpe bianco di Francesco Saverio Nitti. L’uomo politico nativo di Melfi salì al potere anche grazie al supporto britannico, pilotato da Hoare. Nitti istituì la Guardia Regia per la Pubblica Sicurezza che, insieme al servizio segreto personale creato con il repubblicano Eugenio Chiesa, fu uno strumento di potere decisivo. La Guardia Regia ricalcava le milizie paramilitari della Anti-Socialist Union, di cui proprio Simon Hoare fu tra gli organizzatori e ideatori. Il terzo elemento molto interessante, emerso dall’inchiesta dei due ricercatori, è l’analisi del partito filotedesco in Italia. Una lobby fortissima con radici assai profonde all’interno del mondo politico, e soprattutto economico, italiano. Hoare, nella sua attività nel Belpaese, cercò in ogni modo di limitare l’influenza degli ambienti vicini all’Impero tedesco. Descrivendo i gruppi di pressione filotedeschi, Fasanella e Cereghino colmano un vuoto non indifferente. In conclusione, il quadro tratteggiato in “Nero di Londra” testimonia la pesantissima influenza che venne esercitata dai servizi britannici nell’Italia della Prima Guerra Mondiale. Una capacità di condizionamento tale da modificare l’assetto dei governi italiani.

Fasanella e Cereghino, in introduzione, parlano del giornalista Micheal Foot. Giornalista e uomo politico laburista, Foot scrisse il libro “The Trial of Mussolini” sotto lo pseudonimo di Cassio. Era un atto d’accusa frontale all’establishment del partito conservatore, colpevole di aver favorito e aiutato Mussolini nella sua ascesa e nella sua opera politica. Il dato più interessante è che Foot scrisse questo libello nel 1943 quando la Seconda Guerra Mondiale era ancora ben lontana dalla sua conclusione. La vicenda di Foot offre molteplici spunti di riflessione. Il primo è: oggi un pamphlet come quello di Foot sarebbe possibile?

Per finire, l’opera di Fasanella e Cereghino è utile per ampliare la ricerca storiografica riguardo le origini di Mussolini. Un periodo storico travagliato, dove il terrore per la rivoluzione bolscevica spalancò le porte per l’ascesa al potere di un movimento autoritario e violento. Ma Fasanella e Cereghino evidenziano anche il fatto che la svolta autoritaria fosse già prevedibile. La Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione d’Ottobre avevano traumatizzato le élites liberali che, terrorizzate dal biennio rosso, si affidarono totalmente a Mussolini, decretando la loro fine. Il tutto, come testimoniato dall’affiatata coppia Cereghino e Fasanella, sotto lo sguardo vigile dei servizi britannici, fini conoscitori del futuro Duce. La lettura di “Nero di Londra” è dunque diventa quasi obbligatoria per riuscire a comprendere le origini di quella tragedia che fu il fascismo.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti