Nello Yemen, saccheggiati in un giorno 400.000 barili di petrolio dalla coalizione saudita appoggiata dall’occidente

Nello Yemen, saccheggiati in un giorno 400.000 barili di petrolio dalla coalizione saudita appoggiata dall’occidente

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Non solo in Siria, in Palestina, ma gli USA e le coalizioni come quelle saudita che appoggiano in varie parti del mondo sono ormai specializzate nel saccheggiare petrolio e altre risorse naturali. A scapito di chi avvengono questi furti in piena regola è facile immaginarlo.

A questo proposito, secondo l’agenzia di stampa statale yemenita Saba, ieri, una petroliera battente bandiera degli Emirati Arabi Uniti è partita dal porto di Radhum, nella provincia meridionale di Shabwa, nello Yemen, dopo aver rubato più di 400.000 barili di greggio dalla regione ricca di petrolio.

Un funzionario yemenita che ha parlato con Saba a condizione di anonimato ha affermato che il costo stimato del carico rubato era di 43,640 milioni di dollari, secondo i prezzi del petrolio alla borsa internazionale. Ciò equivale a 49 miliardi di rial yemeniti.

Il saccheggio della nave Golf Aetos, gestita dagli Emirati Arabi Uniti, arriva appena due settimane dopo che un'altra superpetroliera ha lasciato il porto di Ash Shihr nella provincia orientale di Hadhramaut con oltre due milioni di barili di greggio, per un valore di oltre 270 milioni di dollari.

Alla fine di maggio, il ministero del petrolio del Consiglio di transizione dello Yemen sostenuto dai sauditi avrebbe venduto un giacimento petrolifero a Shabwa agli Emirati Arabi Uniti, annunciando in una dichiarazione di aver trasferito il controllo del giacimento petrolifero del settore 5 a una "compagnia locale" senza specificare il nome.

Saba ha aggiunto, tuttavia, che il giacimento petrolifero di Shabwa - che produce decine di migliaia di barili di petrolio su base giornaliera - è stato venduto a "una società fittizia con sede nel porto di Jebel Ali" a Dubai, come copertura per coprire i profitti degli Emirati Arabi Uniti realizzato attraverso il suo coinvolgimento nella guerra guidata dall'Arabia Saudita contro lo Yemen.

Un giorno prima che il Consiglio di transizione facesse l'annuncio, il gruppo mercenario della Brigata dei giganti sostenuto dagli Emirati ha assunto il controllo del giacimento petrolifero di Shabwa.

Secondo quanto riferito, l'accordo ha generato ingenti profitti per il ministero e per il primo ministro Moein Abdel-Malik, che rappresenta il nuovo Consiglio di transizione nominato dall'Arabia Saudita, dopo aver sostituito il presidente estromesso Abdrabbuh Mansour Hadi lo scorso aprile.

Dall'inizio dell'invasione dello Yemen a guida saudita nel 2015, le truppe saudite ed emiratine, con l'aiuto dei gruppi armati Takifiri, hanno occupato la maggior parte delle regioni meridionali e orientali dello Yemen ricche di risorse.

La guerra e l'occupazione hanno creato quella che l'ONU descrive come una delle peggiori crisi umanitarie del mondo. Un blocco aereo e marittimo imposto da Riad ha anche spinto la maggior parte degli yemeniti sull'orlo della carestia.

Nonostante un accordo di tregua messo in atto dall'inizio del mese sacro musulmano del Ramadan, le forze di Riad hanno continuamente sequestrato spedizioni di carburante di emergenza dirette al porto yemenita di Hodeidah, che è controllato dal governo centrale di Sanaa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La lotta francese e i tradimenti in Italia di Pasquale Cicalese La lotta francese e i tradimenti in Italia

La lotta francese e i tradimenti in Italia

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina