Nuraghes: il Romanticismo Magico racconta il cuore di tenebra della Sardegna

Nuraghes: il Romanticismo Magico racconta il cuore di tenebra della Sardegna

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

“Saremmo capaci di uccidere un dio
se solo si mettesse sulla nostra strada”

 

 

Per puro caso mi sono imbattuto in un cortometraggio girato in Ogliastra da un giovane regista sardo, Mauro Aragoni. Il titolo, Nuraghes s'arena, quantomai evocativo, pressappoco è traducibile in italiano come “l'Alena dei nuraghes” e racconta la storia di un giovane nuragico che accompagnato da un vecchio saggio intraprende la strada che lo conduce a una arena dove si svolgono del giochi sacri dove si hanno due sole alternative: vincere o morire.

A spingere il giovane nel suo viaggio – che è anche un viaggio nel profondo della sua anima popolata di streghe – è il desiderio di vendicare la morte della figlia. “E' per tua figlia che partecipi al torneo. Non è così? Per vendetta...” lo ammonisce il vecchio saggio che l'accompagna ricordandogli che questo non piacerà agli Dei. Ma anche gli dei devono temere la sete di vendetta. 

 

I giochi sacri si svolgono in un panorama meraviglioso e cupo allo stesso tempo: il registra sembra quasi farci capire che la bellezza della natura assume le forme dell'animo degli uomini che la popolano, forse perchè il suolo è bagnato dal sangue della vendetta che la nutre da millenni. Crude immagini che inevitabilmente ci rimandano al romanticismo e all'archetipo del blut und boden che permea così profondamente lo spirito della terra in cui l'opera è stata realizzata. 

Un film di rara bellezza e rara sensibilità, girato a bassissimo costo e liberamente visibile anche su YouTube. 

 

Giuseppe Masala

Giuseppe Masala

Giuseppe  Masala, nasce in Sardegna nel 25 Avanti Google, si laurea in economia e  si specializza in "finanza etica". Coltiva due passioni, il linguaggio  Python e la  Letteratura.  Ha pubblicato il romanzo (che nelle sue ambizioni dovrebbe  essere il primo di una trilogia), "Una semplice formalità" vincitore  della terza edizione del premio letterario "Città di Dolianova" e  pubblicato anche in Francia con il titolo "Une simple formalité" e un  racconto "Therachia, breve storia di una parola infame" pubblicato in  una raccolta da Historica Edizioni. Si dichiara cybermarxista ma come  Leonardo Sciascia crede che "Non c’è fuga, da Dio; non è possibile.  L’esodo da Dio è una marcia verso Dio”.

 

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo di Marinella Mondaini Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

Le bugie russofobe della Metsola agli studenti di Palermo

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio? di Paolo Arigotti Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

Nella striscia di Gaza si sta consumando un genocidio?

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar di Damiano Mazzotti La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar

La morte di una democrazia. La fine della Repubblica di Weimar