Orban: “L'Europa è a pochi centimetri dalla distruzione"

3111
Orban: “L'Europa è a pochi centimetri dalla distruzione"

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha avvertito che l'Europa si sta avvicinando alla guerra con le sue decisioni di aumentare il coinvolgimento nel conflitto ucraino, il che significa che è “a pochi centimetri dalla distruzione vera e propria”.

“Ogni settimana ci avviciniamo alla guerra. Ogni settimana accade qualcosa che va nella direzione di una deriva verso la guerra", ha dichiarato Orbán alla radio Kossuth in un'intervista. Il leader ungherese ha sottolineato che “l'entrata in guerra non avviene da un giorno all'altro”. “Ha tre fasi. C'è la discussione, poi la preparazione e infine la distruzione. Abbiamo già superato la fase delle discussioni. Quello che stiamo discutendo ora, quello che stiamo analizzando ora, è una questione di preparazione, e questo significa che siamo a pochi centimetri dalla distruzione vera e propria", ha sottolineato.

Allo stesso tempo, il funzionario ha paragonato la situazione attuale a quella della Prima e della Seconda guerra mondiale, sostenendo che durante questi due conflitti la pace è stata raggiunta in quattro e cinque anni. “Dobbiamo imparare dalla storia. Dobbiamo risparmiare questi quattro o cinque anni. Quindi possiamo dire ora, all'inizio, che non c'è soluzione per questa guerra sul campo di battaglia. Chiunque voglia vincere questa guerra sul campo di battaglia si sta condannando alla guerra e rischia una guerra mondiale", ha sottolineato.

Inoltre, il leader ha sottolineato che le principali domande che l'Ungheria deve affrontare in questo momento sono se è unita nella causa della pace e se è disposta a “morire per l'Ucraina”. “Siamo pronti a dare il sangue ungherese in Ucraina per l'Ucraina? E non lo siamo", ha affermato Orbán, aggiungendo che ‘la cosa più importante è l'interesse dell'Ungheria’ e che il conflitto ucraino non è nell'interesse dell'Ungheria, quindi ‘gli ungheresi non dovrebbero soffrire per questa guerra’ e il Paese dovrebbe ‘restarne fuori’.

Il primo ministro ha anche commentato le discussioni della NATO sull'idea di dare all'Ucraina il permesso di usare le armi occidentali contro il territorio russo, definendole “preoccupanti”. Secondo Orbán, le affermazioni del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, secondo cui le armi occidentali dopo la consegna “appartengono all'Ucraina”, che “può farne ciò che vuole”, provocheranno un grande dibattito sul loro funzionamento.

“Come hanno annunciato ieri i russi, considerano questo come lo zampino della NATO nei danni armati causati dagli ucraini sul territorio russo, quindi senza la NATO l'Ucraina non sarebbe in grado di sparare sul territorio russo”, ha detto il politico, aggiungendo che con questa autorizzazione l'Alleanza ha fatto “un ulteriore passo avanti nel suo coinvolgimento” nel conflitto.

Rispondendo a una domanda sul perché i Paesi occidentali vogliano aumentare le tensioni e il loro coinvolgimento nel conflitto ucraino, Orbán ha sottolineato: “Vogliono vincere questa guerra contro la Russia, vogliono sconfiggere la Russia”. “A volte dicono che i russi non possono vincere, ma il punto è lo stesso: vogliono ottenere un successo militare contro la Russia - a qualsiasi costo”.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili di Michele Blanco Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Washington e Tel Aviv sono corresponsabili

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti