Patto di stabilità. Dati, stime e tabelle: una risposta al "sito di informazione della LUISS"

3862
Patto di stabilità. Dati, stime e tabelle: una risposta al "sito di informazione della LUISS"

 

di Gilberto Trombetta

 

Tante parole per nulla, verrebbe da dire. L’articolo “Il nuovo Patto di stabilità ci costa 20 miliardi l’anno? Non proprio” a firma di Luca Graziani e Lavinia Monaco avrebbe voluto confutare i dati riportati nell’analisi degli effetti per l’Italia del nuovo patto di stabilità e crescita, ma non ha potuto farlo.

Nello stesso articolo del sito di informazione della Luiss, si fa infatti riferimento alle tabelle elaborate dal think tank Bruegel¹, le stesse utilizzate per l’articolo contestato.

Cosa dicono per l’Italia i dati elaborati da Bruegel? Dicono che in caso di programma di aggiustamento della durata di 7 anni (2025/31), il deficit strutturale dovrà essere tagliato dello 0,61% l’anno (13 miliardi di euro circa) ogni anno (per un totale di 91 miliardi) mentre se l’Italia opterà per il programma quadriennale (2025/28) anziché settennale l’aggiustamento sarà dell’1,15% l’anno (25,5 miliardi) ogni anno (per un totale di 98 miliardi).

Visto che l’articolo in questione prendeva in considerazione lo scenario quadriennale, le cifre fornite (un taglio di circa 20 miliardi di euro l’anno che a fine periodo di aggiustamento raggiungerebbero i 100 miliardi circa) risultano sostanzialmente corrette. Anzi calcolatrice alla mano, il taglio annuale rispetto allo scenario di aggiustamento quadriennale risulterebbe addirittura leggermente sottostimato (25,5 miliardi contro i 20 citati nell’articolo).

Questo attenendosi ai dati e alle proiezioni degli economisti di Bruegel, le uniche disponibili e  comunque le più affidabili. La contestazione mossa secondo la quale “i numeri proposti, infatti, non solo non provengono da alcuna fonte ufficiale o autorevole, ma sarebbero delle stime” è, dispiace dirlo, campata in aria visto che le stime fatte da Bruegel (decisamente autorevole) sono state elaborate in base ai contenuti del nuovo Patto pubblicati dalla Commissione (una fonte decisamente ufficiale).

E sono stati proprio gli studiosi del Bruegel, commentando l’accordo, che hanno sì evidenziato alcuni aspetti migliorativi rispetto al vecchio patto di stabilità, me ponendo anche l’accento su alcuni aspetti negativi e peggiorativi. Soprattutto per Paesi come l’Italia. Jeromin Zettelmeyer, autore del lavoro di Bruegel, ha infatti così commentato²: «il margine dell’1,5% potrebbe rivelarsi troppo rigido per alcuni Paesi – in particolare l’Italia, per il quale ciò si traduce in un requisito di saldo primario strutturale superiore al 4% del PIL».

Tutte le altre argomentazioni portate nell’articolo e prese dalle considerazioni personali di vari opinionisti (Gentiloni, Cottarelli, Goria) lasciano il tempo che trovano rispetto ai dati che sono invece in linea con quelli riportati nell’articolo pubblicato su l'AntiDiplomatico.

 

¹ https://www.bruegel.org/first-glance/assessing-ecofin-compromise-fiscal-rules-reform

² https://twitter.com/jzettelmeyer/status/1737589708639596966

 

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti