"Per crescere devi nazionalizzare le risorse", la lezione di Morales al neoliberista Macri

3495
"Per crescere devi nazionalizzare le risorse", la lezione di Morales al neoliberista Macri

Un aneddoto reso noto dall’ex presidente della Bolivia Evo Morales, illustra alla perfezione la differenza che intercorre tra un regime neoliberista come l’Argentina governata da Mauricio Macri, e un paese sovrano tendente al socialismo come la Bolivia di Evo Morales, e quella attuale governata da Luis Arce. 

"Un giorno ho incrociato l'ex presidente Macri, mi ha salutato e invece di darmi il buongiorno mi ha detto: 'Evo, a quanto ammonterà la vostra crescita economica quest'anno?' Gli ho risposto che era stimata al 4,5% e che ci sarebbe stato un doppio bonus di fine anno. Gli ho spiegato che per poterlo fare si devono nazionalizzare le risorse naturali. Quando l'ho detto, si è girato e se n'è andato, senza salutare!".

L’aneddoto dell’ex presidente boliviano ha scatenato gli applausi e le risate dei presenti a Rosario, in Argentina, per assistere alla lezione magistrale tenuta da Morales sul presente e il futuro dell'America Latina. 

Riguardo al difficile attuale momento che attraversa l’Argentina sia dal punto di vista economico che sociale, Morales lo imputa alle sciagurate azioni alle azioni dei "governi neoliberali" e ha affermato che il Paese "ha un grande potenziale" per andare avanti, come già dimostrato "ai tempi di Néstor Kirchner". 

Soprattutto in una fase dove “gli Stati Uniti sono in declino, sono economicamente e politicamente messi male, e se sopravvivono è solo grazie alle guerre che provocano". 

Quindi, spiega Morales alla platea: “L'America Latina ha un grande vantaggio perché sta cambiando", citando i trionfi di Gabriel Boric in Cile e Gustavo Petro in Colombia. 

"L'America Latina è una grande famiglia. Sento che questi cambiamenti e quelli che verranno sono una ribellione democratica, una rivolta contro l'impero”. 

Il mondo cambia e anche l’America Latina cambia e si inserisce pienamente nel nuovo ordine mondiale dove sembra davvero agli sgoccioli il dominio unipolare statunitense. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti