Per la Germania (UE) il mercato è libero solo se si impoveriscono gli altri

6112
Per la Germania (UE) il mercato è libero solo se si impoveriscono gli altri

Certo, “se lo possono permettere”. Ma l’aiuto di 200 miliardi chiama in causa non solo la potenza economica tedesca, non solo il profondo egoismo di un paese che ha fatto il bello è il cattivo tempo dentro l’Ue e che pretende di risolvere a livello nazionale le conseguenze economiche prodotte dalle scelte prese da tutta la comunità di stati europei; mi riferisco alle sanzioni contro la Russia. L'aiuto di 200 miliardi chiama in causa anche la sua capacità di rovesciare una serie di regole che sono state imposte al continente e che hanno modificato in profondità la vita delle persone.

Vengo da un territorio, il Sulcis, in cui la principale industria, di proprietà di una multinazionale americana, ha mantenuto attivi i suoi impianti sino a quando la Regione Sardegna ha sostenuto una parte della spesa energetica. Dopo qualche anno l’Ue ha bloccato questo contributo perché giudicato “aiuto di stato”. Gli impianti sono stati chiusi e, considerando anche l’indotto, alcune migliaia di operai e tecnici sono rimasti a casa. Intere famiglie si sono ritrovate in grave situazione economica. Ho visto amici, parenti e conoscenti improvvisamente senza lavoro.

Con un colpo di mano la Germania decide che per le sue industrie e per i suoi cittadini la regola contro gli aiuti di stato non vale più. Il prezzo dell’energia può essere sostenuto dal bilancio pubblico. Per i tedeschi il mercato è libero nella misura in cui si impoveriscono gli altri. Vorrei proprio sapere cosa hanno da dire a quei lavoratori che per le regole contro gli aiuti di stato si sono ritrovati disoccupati e impoveriti.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Loretta Napoleoni - Il crollo del mito Moody's

Capaci, geopolitica di un colpo di stato di Giuseppe Masala Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Capaci, geopolitica di un colpo di stato

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal di Michelangelo Severgnini Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Saif Gheddafi e i paradossi mortali per l‘intelligencija pro-pal

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello   Una finestra aperta Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Cina-UE: temi focali delle frequenti interazioni ad alto livello

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Israele, il genocidio, e l'Occidente di Giuseppe Giannini Israele, il genocidio, e l'Occidente

Israele, il genocidio, e l'Occidente

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Perché  bisogna  andare a votare di Michele Blanco Perché  bisogna  andare a votare

Perché bisogna andare a votare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti