Perché non bruciano il Venezuela, la Bolivia, la Cina, ma il Cile, l'Argentina e simili neoliberal?

39311
Perché non bruciano il Venezuela, la Bolivia, la Cina, ma il Cile, l'Argentina e simili neoliberal?



di Pino Arlacchi

Non è autunno caldo globale. E non è una generica richiesta di partecipazione via hashtag, come tentano di far credere i media dell’ establishment neoliberal. E’ vero che i milioni di individui scesi in piazza in questi giorni sono sparsi in molti paesi, ma per capire cosa succede le assenze contano quanto le presenze.

Quasi tutta l’ Asia orientale - dalla Cina al Giappone, alla Corea, al Vietnam, all’ Indonesia e ad altri paesi – spicca per la sua assenza dalla mappa delle proteste. Queste sono esplose soprattutto nelle nazioni neoliberal dell’ America Latina – Cile, Perù, Ecuador, Argentina – e in quelle parti del Medioriente –Libano e Irak - governate da esecutivi di analogo colore: plutocrazie ristrettissime, che si prendono gioco, al di là delle apparenze, di democrazia e diritti umani.

Parliamo di una decina o meno di famiglie di super-ricchi che, in tutti i paesi citati e combutta con le multinazionali euroamericane, espropriano il resto della popolazione. Sfruttandone lavoro, territorio e risorse naturali (petrolio,rame, acqua, legno,paesaggio) e fornendo in cambio quasi nulla. I profitti della predazione finiscono all’ estero, nelle banche occidentali. La sola HSBC ha curato la costituzione di 4.000 conti svizzeri alimentati dalla spoliazione dell’ Argentina.
Questo capitalismo di rapina ha operato per decenni sotto il manto della grande truffa dei mercati liberi e della democrazia liberale: entrambi esistenti, in realtà, solo se al servizio delle elites contro i diritti fondamentali delle popolazioni vittimizzate.

La truffa è stata in primo luogo informativa: il mito di una democrazia cilena post-Pinochet stabile, prospera e avanzata, a furia di essere ripetuto a mò di giaculatoria, è finito col diventare senso comune ed essere creduto, perlomeno all’ estero. Finchè non è stato sepolto dalla rabbia di milioni di cileni spossessati.

Stessa sorte sta subendo il mito simmetrico di un Venezuela autoritario, allo sfascio, impoverito da un governo sanguinario. Se fosse vero anche il 10% di questa menzogna, sarebbe il Venezuela oggi ad essere in fiamme, invece del Cile.
E come mai la Cina “comunista” o la Bolivia socialista di Morales non sono toccate dalle ribellioni popolari? Forse perché totalmente libere dal neoliberalismo?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti