"Price cup" e il veto polacco sui 30 dollari: l'ennesimo spettacolo triste dell'Unione Europea

"Price cup" e il veto polacco sui 30 dollari: l'ennesimo spettacolo triste dell'Unione Europea

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


La Polonia vuole limitare il prezzo del petrolio russo a 30 dollari al barile. Lo riporta il periodico staunitense Politico che cita fonti diplomatiche europee.

Mercoledì i paesi membri dell'Unione Europea hanno tenuto colloqui su quale dovrebbe essere il limite di prezzo per il greggio russo, ma il dialogo è stato interrotto. Il commissario europeo per l'Energia, Kadri Simson, ha confermato che gli ambasciatori presso l'UE non sono riusciti a concordare una posizione comune sulla fissazione di un massimale. Tuttavia, ha aggiunto che i colloqui su questo tema continueranno. Nell'espressione usata da un diplomatico, "il problema è il prezzo". Inoltre, gli addetti ai lavori hanno indicato che Varsavia rischia di giocare troppo le sue carte e ritardare sia il tetto massimo che il prossimo pacchetto di sanzioni anti-russe.

Nel frattempo, Cipro, Grecia e Malta ritengono che il limite sia troppo basso e chiedono un risarcimento per la perdita di introiti o più tempo per adeguarsi, scrive Reuters, riferendosi ai diplomatici del blocco comunitario. "Cipro vuole un risarcimento. La Grecia vuole più tempo", ha detto una fonte a Politico.

Anche l'Ungheria non sostiene l'introduzione del prezzo massimo, portando diversi diplomatici dell'UE a definire la sua posizione "di ripicca", osserva Politico. In precedenza, Bloomberg aveva riferito, citando persone vicine alla situazione, che il braccio esecutivo dell'Ue aveva proposto un livello di 65 dollari al barile, ma che la Polonia e le nazioni baltiche - Estonia, Lettonia e Lituania - l'avevano bocciato perché troppo generoso con Mosca.

Durissima la reazione del Cremlino. La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zajárova, ha dichiarato questo giovedì in una conferenza stampa che Mosca non effettuerà consegne ai paesi che aderiscono all'introduzione del prezzo massimo per il greggio russo. "Abbiamo ripetutamente affermato che l'introduzione del cosiddetto tetto massimo del prezzo del petrolio russo è una misura anti-mercato, interrompe le catene di approvvigionamento e può complicare notevolmente la situazione nei mercati energetici globali", ha denunciato. Da parte sua, l'addetto stampa del Cremlino, Dmitri Peskov, ha definito "inspiegabile" il tetto al prezzo proposto dall'Ue. "Ho la sensazione che stessero cercando un pretesto per farlo", ha detto.

Il cosiddetto "price cap" vieterebbe alle compagnie di fornire servizi e spedizioni, come assicurazioni, brokeraggio e assistenza finanziaria, necessari per trasportare il petrolio russo ovunque nel mondo, a meno che il greggio non si venda al di sotto della soglia concordata. La misura persegue due obiettivi: mantenere il flusso di greggio russo per evitare picchi di prezzo globali e limitare le entrate della Russia.

Dopo l'imbarazzante risoluzione votata dal Parlamento europeo che accusa la Russia di terrorismo, lo spettacolo triste sul prezzo massimo del greggio russo che si protrae da mesi mostra la fase terminale di un organismo morente e che sta portando i popoli dei paesi assoggettati nell'abisso della povertà e della guerra. 

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni di Michelangelo Severgnini “Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

“Solulcular”: i sinistrati di Turchia. Cosa rimane dopo le elezioni

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE di Pasquale Cicalese Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Gli effetti del "nazismo economico" dell'UE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Ucraina, la linea di condotta di Paolo Pioppi Ucraina, la linea di condotta

Ucraina, la linea di condotta

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia di Paolo Arigotti I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

I cento anni di Henry Kissinger: una storia nella storia

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana di Damiano Mazzotti Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana

Breve Viaggio nel Futuro. Verso una nuova era Tecno-Umana