Può la Germania sostenere il peso della prossima crisi finanziaria in Europa?

Può la Germania sostenere il peso della prossima crisi finanziaria in Europa?

I correntisti di tutte le banche europee dovrebbero essere molto preoccupati nel cercare di rispondere

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


All'interno del contesto economico europeo, la Germania è di gran lunga il paese più forte. Per il suo Pil e il suo impegno storico verso il progetto dell'UE si è creata l'aspettativa nei circoli politici e finanziari che se l'Europa si troverà di fronte ad una nuova crisi, Berlino non avrà altra scelta che supportare gli stati più vulnerabili, anche permettendo in ultima istanza la mutualizzazione dei debiti della zona euro. Si tratta, scrive Erico Matias Tavares, di un argomento molto complesso e il grafico seguente vi mostra come un solo scenario sia quello più attendibile oggi: la prossima volta che la zona euro si troverà di fronte ad una grande crisi sistemica, la Germania dirà probabilmente NEIN!

L'evoluzione della traiettoria debito/Pil per alcuni paesi 
(Source: EuroStat)
 
(a) La media di Olanda, Danimarca, Finlandia e Svezia. Dal grafico si evince come dal 1995, la traiettoria debito-Pil della Germania è aumentata di circa il 50%: quest'aumento è particolarmente evidente se comparato con gli altri paesi del Nord Europa (anche loro tradizionalmente con economie export led prudenti dal lato fiscale) e anche con la sua vicina storicamente più indebitata, l'Austria.

La riunificazione è senza dubbio una delle ragioni: si tratta di un progetto politico, non economico, ma le ramificazioni finanziarie sono molto significative: mentre non esistono statistiche ufficiali di quanto è stato pagato per "integrare" l'altra metà del paese (forse perché è una questione politicamente sensibile), alcuni think tanks stimano la cifra in 1.5-2 trilioni di euro, la metà del Pil attuale della Germania. 
 
... e, prosegue Tavares, ancora costa molto. Dopo venti anni, servono ancora oggi circa 70-90 miliardi l'anno ai Land orientali attraverso i vari meccanismi di compensazione, incluso il nuovo Patto di solidarietà che durerà fino al 2019. I politici della Germania occidentale hanno chiaramente sottostimato i costi della riunificazione: nel 1992, come parte del trattato di Maastricht, Berlino ha aderito e spinto per avere il paletto del 60% del debito rispetto al Pil come parametro di riferimento. Allora erano al 42%, ma sei anni dopo Berlino aveva già rotto il vincolo, nonostante un periodo di crescita economica negli anni '90.
 
Che cosa è successo alle banche? Le pendenze obbligazionarie del governo, incluso l'esposizione alle perdite finanziarie potenziali del settore finanziario, non sono inclusi nel grafico. Come è ormai noto, le principali banche avranno bisogno di un aiuto dopo la conclusione dei stress test e le agenzie di rating suggeriscono che le banche europee potrebbero aver bisogno ancora una volta la necessità di un aiuto in caso di un'altra crisi finanziaria. Questo potrebbe generare un altro esborso per le finanze dei governi nella zona euro.
 
E cosa sta accadendo in Francia? I politici francesi, sottolinea Tavares, non hanno dovuto preoccuparsi di spendere ingenti somme per uno sforzo di riunificazione, ma questo non ha impedito che la traiettoria debito Pil aumentasse nel modo che è illustrato nel grafico. 
 
E quindi? I contribuenti tedeschi stanno ancora affrontando lo sforzo della riunificazione e un debito nazionale molto più alto di quello atteso: mentre molti politici europei continuano a spingere per una maggiore solidarietà, Berlino è a corto di risorse finanziarie, per non parlare del volere politico, per salvare gli altri stati. E Francia, Italia e Spagna - che insieme alla Germania rappresentano oltre il 55% del Pil della zona euro - sono in una posizione ancora peggiore. Con molti stati dell'Ue che stanno ancora guarendo le ferite dall'ultima crisi finanziaria, c'è una sola speranza, vale a dire che la crescita globale renda queste questioni non di attualità. Ma la Francia, il principale partner della Germania nel progetto europeo, già sembra sul punto di crollare e non seguire più il sentiero dell'ortodossia fiscale. Questa politica potrebbe avere conseguenze imprevedibili, specialmente se i costi della finanza dovessero tornare fuori controllo. Le banche centrali possono continuare a fornire liquidità e mantenere i tassi d'interesse bassi, ma non possono risolvere il problema della solvenza. I programmi sociali e pensionistici, la crescita economica e la capacità di proteggere il sistema e anche la coesione all'interno dell'Europa potrebbe essere a rischio. E quindi, conclude Tavares, la domanda è: ha l'Europa un piano B credibile nel caso in cui la Germania non si presenti con i soldi a salvare il sistema nel momento del bisogno? I correntisti di tutte le banche europee dovrebbero essere molto preoccupati nel cercare di rispondere

"Brigata ebraica": la storia e la propaganda attuale di Paolo Desogus "Brigata ebraica": la storia e la propaganda attuale

"Brigata ebraica": la storia e la propaganda attuale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela di Geraldina Colotti 28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

28 luglio: la (vera) posta in gioco in Venezuela

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino" di Clara Statello Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

Il Congresso Usa ha deciso: "fino all'ultimo ucraino"

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico di Leonardo Sinigaglia 25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

25 aprile: la vera lotta oggi è contro il nichilismo storico

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni) di Giuseppe Giannini Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Difendere l'indifendibile (I partiti e le elezioni)

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

Libia. 10 anni senza elezioni di Michelangelo Severgnini Libia. 10 anni senza elezioni

Libia. 10 anni senza elezioni

Sussidi pubblici: l'ipocrisia occidentale verso la Cina è nuda di Pasquale Cicalese Sussidi pubblici: l'ipocrisia occidentale verso la Cina è nuda

Sussidi pubblici: l'ipocrisia occidentale verso la Cina è nuda

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar di Paolo Arigotti Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

Il nodo Israele fa scomparire l'Ucraina dai radar

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS di Michele Blanco DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

DRAGHI IL MAGGIORDOMO DI GOLDMAN & SACHS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti