Putin, Conte e il summit di Istanbul

3916
Putin, Conte e il summit di Istanbul



Piccole Note
 

Il primo ministro Giuseppe Conte, in Russia, ha invitato Putin a Roma. Una visita programmata che va controcorrente rispetto alla marea maccartista che vuole dividere l’Est e l’Ovest del mondo.


La visita di Conte e il crollo della metro


La visita è avvenuta il giorno dopo l’incidente “anomalo” (così il comandante del vigili del fuoco Giampietro Boscaino) avvenuto alla metropolitana di Roma, che ha visto coinvolti per lo più i tifosi del Cska, giunti per assistere alla sfida che vedeva la propria squadra opposta alla As. Roma.


Solo alcuni feriti, ma poteva andar peggio. La squadra dell’esercito russo (il Cska, appunto) ha poi perso, ma l’attenzione dei media, più che su quanto accaduto all’Olimpico, si è concentrata sul collasso delle scale mobili della stazione di Repubblica (nome impegnativo).


In un primo tempo si era parlato di tifosi russi scatenati che, saltando avrebbero determinato il collasso della struttura. Ma la divulgazione di un video fatto da uno di questi tifosi sembra smentire tale ricostruzione, dato che si vede solo la scala impazzire e scendere in picchiata senza motivo apparente.


La indagini sono in corso e si sta prendendo in considerazione l’eccessivo sovraffollamento della scala mobile, che comunque dovrebbe essere attrezzata per questa eventualità, che si verifica peraltro ogni mattina.


Putin e il summit di Istanbul


Al di là della cronaca più o meno locale, resta l’importanza della visita di Conte a Mosca, che precede, con coincidenza significativa, l’incontro che lo zar russo avrà con altri premier europei, ovvero la Cancelliera Angela Merkel e il presidente francese Emmanuel Macron, che vedrà il 27 ottobre a Istanbul (vedi Piccolenote).


Una successione di incontri che vedono il leader russo terminale di attenzioni finora contrastate con successo dal fronte maccartista.


Segno che qualcosa sta cambiando nel mondo, anche se è presto per parlare di una vera e propria svolta, né tantomeno di una tregua.


Peraltro, il fronte maccartista, seppur costretto ad abbassare un po’ la guardia dagli gli attuali rovesci (non ultimo la criticità innescata dal caso Khashoggi), non ha affatto smobilitato. Anzi. Certi sviluppi avversi lo rendono oltremodo nervoso, con il rischio di fibrillazioni impazzite.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti