Putin propone un grande hub del gas in Turchia con le forniture di Nord Stream, se l'Europa lo desidera

9294
Putin propone un grande hub del gas in Turchia con le forniture di Nord Stream, se l'Europa lo desidera

La Russia potrebbe reindirizzare le forniture destinate al danneggiato gasdotto Nord Stream verso il Mar Nero per creare un importante hub europeo del gas in Turchia. 

"Il più grande hub di trasporto del gas per l'Europa potrebbe essere creato in Turchia, se l'Europa fosse interessata", ha proposto il presidente russo Vladimir Putin durante una sessione del quinto forum internazionale della Settimana dell'energia russa.

"Potremmo spostare il volume perso a causa della chiusura dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 verso la regione del Mar Nero", ha suggerito, e "fare in modo che le principali vie di approvvigionamento di gas verso l'Europa" passino attraverso la Turchia.

"Questo, naturalmente, se i nostri partner sono interessati”, aggiunto il leader russo.

All'appello di Putin per un hub del gas in Turchia ha fatto eco Alexei Miller, presidente di Gazprom.

Miller ha detto che l'hub potrebbe essere creato al confine dell'Unione Europea con la Turchia. 

Putin ha poi nuovamente accusato gli Stati Uniti di essere probabilmente dietro le esplosioni che hanno squarciato entrambi i collegamenti del gasdotto Nord Stream 1 e uno dei due collegamenti del gasdotto Nord Stream 2, causando una massiccia perdita di gas e mettendoli fuori servizio.

Tre dei gasdotti Nord Stream sono danneggiati. Rimane in funzione solo una linea del Nord Stream 2, che ha una capacità annua di 27,5 miliardi di metri cubi.

Putin ha detto che il gas russo potrebbe ancora essere fornito all'Europa attraverso una parte intatta del Nord Stream 2, ma la palla è ora nel campo dell'UE, che non pare abbia la forza o la volontà di attivare il gasdotto. 

Miller ha detto che per riparare i gasdotti danneggiati del Nord Stream ci vorrà almeno un anno e che alla Russia non è stato ancora concesso l'accesso all'area danneggiata.

Uno dei due collegamenti del Nord Stream 2 è rimasto pressurizzato e sembra essere pronto per il servizio, ha detto Putin. Ha aggiunto che se i controlli dimostreranno che il gasdotto è sicuro per il funzionamento, la Russia è pronta a utilizzarlo per pompare gas in Europa.

"È possibile riparare i gasdotti che corrono lungo il fondo del Mar Baltico, ma questo avrà senso solo se sarà ulteriormente giustificato dal punto di vista economico", ha detto, aggiungendo che la sicurezza del gasdotto dovrà essere garantita.

"E c'è un ramo del Nord Stream-2, apparentemente sopravvissuto", ha detto Putin. "La Russia è pronta a iniziare queste consegne, la palla, come si dice, è nel campo dell'Unione Europea".

I gasdotti, che sono diventati un punto critico con la crisi ucraina, hanno avuto delle perdite di gas nel Mar Baltico, al largo delle coste della Danimarca e della Svezia.

Gli Stati Uniti hanno già respinto accuse simili da parte di Putin. Diversi governi europei hanno affermato che le esplosioni sottomarine sono state probabilmente causate da un sabotaggio che Mosca ha subito cercato di addossare all'Occidente, suggerendo che gli Stati Uniti avessero da guadagnare.

Il leader russo ha ripetutamente sollecitato l'Occidente con la prospettiva di inviare il gas attraverso il Nord Stream 2, un'ipotesi politicamente non percorribile per il governo tedesco e altri. A tal proposito la contrarietà di Washington è ben nota.

Riaffermando una dichiarazione della settimana scorsa, Putin ha detto che l'attacco ai gasdotti è stato lanciato da coloro che volevano indebolire l'Europa bloccando il flusso di gas a basso costo dalla Russia. Vedere ancora una volta alla voce Stati Uniti.

"L'atto di sabotaggio dei gasdotti Nord Stream 1 e 2 è un atto di terrorismo internazionale che punta a minare la sicurezza energetica dell'intero continente bloccando le forniture di energia a basso costo", ha dichiarato Putin, sostenendo che gli Stati Uniti vogliono costringere l'Europa a passare all'importazione di gas naturale liquefatto più costoso.

"Chi vuole rompere i legami tra la Russia e l'UE è dietro gli atti di sabotaggio del Nord Stream", ha denunciato.

Mentre la Russia continua a pompare gas verso l'Europa attraverso l'Ucraina, le esplosioni sui gasdotti baltici hanno aggravato la grave carenza di energia che l'Europa deve affrontare prima della stagione invernale.

Il gasdotto Nord Stream 2 non ha mai portato gas naturale in Europa perché la Germania ha impedito l'avvio dei flussi poco prima che la Russia lanciasse l'azione militare in Ucraina il 24 febbraio.

Prima delle esplosioni, il flusso del Nord Stream 1 era interrotto perché erano sorti dei problemi della manutenzione delle turbine causati dalle sanzioni occidentali alla Russia. 

Putin ha poi nuovamente respinto i piani occidentali di limitare i prezzi delle esportazioni energetiche russe fissando un tetto al prezzo, affermando che "la Russia non agirà contro il buon senso e non pagherà il benessere degli altri".

"Non forniremo energia ai Paesi che vogliono fissare un tetto ai prezzi", ha detto. "Vorrei avvertire coloro che, invece di partnership commerciali e meccanismi di mercato, cercano di usare trucchi e ricatti biechi, che non faremo nulla a nostro danno".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti