Quale disarmo? La Gran Bretagna aumenterà l'arsenale nucleare Trident del 40%

1223
Quale disarmo? La Gran Bretagna aumenterà l'arsenale nucleare Trident del 40%

Attivisti e commentatori hanno accusato il primo ministro britannico Boris Johnson di aver voltato le spalle al disarmo dopo che un rapporto affermava che stava pianificando di aumentare drasticamente il limite posto alle scorte nucleari del Regno Unito.

Johnson è pronto ad annunciare che il limite al numero di testate nucleari Trident nell'arsenale del Regno Unito sarà aumentato addirittura del 40%, ha riferito il The Guardian, citando una copia trapelata di una revisione della difesa e della politica estera del paese. In pratica, si porterebbe il numero di testate che la Gran Bretagna può possedere da 180 a 260. Le testate Trident sono caricate su sottomarini con missili balistici come parte della strategia di deterrenza nucleare del Regno Unito, e almeno un sottomarino con armi nucleari è sempre di pattuglia.

Secondo il Guardian, la revisione di 100 pagine sulla sicurezza ritiene che l'aumento del limite massimo delle testate nucleari è una risposta all ' "ambiente di sicurezza in evoluzione" e "alla gamma in via di sviluppo delle minacce tecnologiche e dottrinali" per il paese. La Russia è stata considerata una "minaccia attiva" per il Regno Unito, mentre la Cina è stata descritta come una "sfida sistematica". Il documento ha anche avvertito che esiste una "possibilità realistica" che un gruppo terroristico effettui un attacco chimico, biologico o nucleare entro il 2030. 

Il presunto cambiamento di politica ha scatenato la rabbia di attivisti, esperti e osservatori dei social media. 

Kate Hudson, il segretario generale della Campagna per il disarmo nucleare, ha spiegato al Guardian che non ha senso che il governo a corto di denaro persegua "spese grandiose e sprecate in armi di distruzione di massa" . 

Hans Kristensen, direttore del Nuclear Information Project, parte della Federation of American Scientists, ha detto che è stato "profondamente" deludente vedere la Gran Bretagna "porre fine alla sua politica di riduzione delle armi nucleari e invece unirsi alla corsa agli armamenti nucleari aumentando la sua scorta di armi nucleari".

Altri hanno reagito alla notizia chiedendo al governo britannico di spiegare come consentire un aumento delle scorte nucleari manterrebbe il paese più sicuro. 

"Dì addio alla vita sulla terra se lasciano andare UNO di quelli", si legge in uno dei tanti commenti di disapprovazione. 

Sebbene pubblicizzato come necessario per garantire la sicurezza della Gran Bretagna, il programma Trident è stato regolarmente criticato come inutilmente costoso e mal gestito. 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti