«Rappresentano il capitalismo e difendono il capitalismo e l'impero piuttosto che il popolo», la risposta di Evo Morales agli ex presidenti che lo contestano

2244
«Rappresentano il capitalismo e difendono il capitalismo e l'impero piuttosto che il popolo», la risposta di Evo Morales agli ex presidenti che lo contestano



America XXI
 

"Non so se hanno una coscienza sociale, una sentimento di umanità. Chiaramente, rappresentano il capitalismo e difendono il capitalismo e l'impero piuttosto che il popolo". Così il presidente boliviano Evo Morales ha risposto alla dichiarazione firmata dal 20 presidenti di America Latina e Spagna, tutti membri dell’Iniziativa Democratica della Spagna e delle Americhe (IDEA).

 

Evo ha preso la parola in occasione di una cerimonia pubblica tenutasi nella città di Cobija, dipartimento di Pando. Da quella tribuna ha ribattuto ai leader conservatori di destra che, guidati dall'ex presidente boliviano Jorge Quiroga, hanno contestato la sua candidatura presidenziale.

 

Figure ampiamente impopolari nei loro paesi, come l'uomo d'affari ecuadoriano Gustavo Noboa, il messicano Vicente Fox, l'argentino Fernando De la Rua, lo spagnolo José María Aznar e il più volte  denunciato per i suoi legami con i paramilitari, Alvaro Uribe, sono stati alcuni dei firmatari.

 

Per Morales, contestare la sua candidatura significa rifiutare le domande "di lavoratori, contadini e poveri della Bolivia".

 

Di fronte al vantaggio di cui gode l'attuale presidente nei sondaggi, gruppi di opposizione a livello nazionale ed internazionale, cercano di negare la legittimità della nuova nomina elettorale del binomio Evo Morales - Álvaro García Linera, autorizzato dalla Corte Costituzionale ed Elettorale della Bolivia.

 

A gennaio si terranno le elezioni primarie, sebbene le alleanze registrate non presentino più di un candidato, mentre a ottobre si svolgerà il primo turno delle elezioni presidenziali.

 

Visto l'appoggio popolare che ha Evo Morales, i presidenti hanno denunciato una "violazione dell'ordine costituzionale e democratico in Bolivia".

 

Nei tre precedenti processi elettorali, la candidatura del MAS si è imposta con il 54% nel 2005, il 67% nel 2009 e il 63% nel 2014.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti