Regno Unito. "Il referendum è questione di quando non di se", Nick Clegg

1210
Regno Unito. "Il referendum è questione di quando non di se", Nick Clegg

Dopo che 116 sui 272 d eputati conservatori hanno votato a favore di una mozione che esprimeva “rammarico” per il fatto che  il provvedimento per un referendum sull'Unione europea non fosse stato inserito nel Queen’s Speech, la mozione del deputato conservatore James Wharton si è imposta e verrà quindi presentata da parte del governo Cameron una proposta di legge per fissare il referendum entro il 2017.
Il vice primo ministro inglese, Nick Clegg ha poi chiarito come il referendum è ormai “questione di quando e non di se”. In un editoriale per The Guardian, il Business Secretary Vince Cable ha criticato duramente l'incertezza generata dalla questione di una possibile uscita del Regno Unito dall'Ue, argomentando che “la questione è che molte imprese si domandano cosa significhi fuori. Una volta che l'eurozona si stabilizzerà, dovrà procedere ad una maggiore integrazione fiscale, finanziaria e politica. A quel punto il Regno Unito dovrà rinegoziare la sua posizione”, ha scritto Cable.
Su una questione diversa ma di estrema attualità per il futuro dell'Ue, il Governatore della Banca di Inghilterra, Mervyn King, ha attaccato l'idea di una tassazione delle transazioni finanziarie. “All'interno dell'Europa, non posso trovare nessuno nella comunità delle Banche centrali che pensi sia una buona idea”, ha dichiarato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti