Reuters: Libano e Hezbollah accettano la proposta di cessate il fuoco con Israele

2038
Reuters: Libano e Hezbollah accettano la proposta di cessate il fuoco con Israele

 

Secondo quanto ha riferito l’agenzia Reuters, citando un funzionario libanese a conoscenza della questione, il movimento di resistenza libanese Hezbollah e il Libano avrebbero accettato la bozza di un accordo di cessate il fuoco con Israele proposto dagli Stati Uniti. 

Hassan Khalil, consigliere del presidente del parlamento libanese Nabih Berri, avrebbe dato una risposta per iscritto all’ipotesi di tregua con Israele,proposta dall'ambasciatore americano e inviato della Casa Bianca Amos Hochstein, che si è recato a Beirut per proseguire le trattative.

Allo stesso modo, Khalil ha precisato che il movimento di resistenza libanese avrebbe sostenuto Berri nell'avvio dei negoziati su un possibile cessate il fuoco con Tel Aviv.

Il portale Axios ha svelato, ieri, che Hochstein, inizialmente, aveva rinviato il suo viaggio in Libano in attesa di chiarimenti da Beirut sull'ultima proposta e, dopo averli ricevuti, due ore dopo, ha deciso di intraprendere il viaggio.

Se i colloqui a Beirut dovessero avere un esito positivo, domani Hochstein dovrebbe recarsi in Israele.

Khalil ha precisato che "il Libano ha presentato le sue osservazioni al documento in un clima positivo", aggiungendo che tutti i suoi commenti "ribadiscono una precisa adesione alla Risoluzione 1701 con tutte le sue disposizioni". Si tratta della risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU che pone fine alla guerra del Libano del 2006 e chiede, tra le altre cose, il ritiro delle forze israeliane dal Paese arabo.

Inoltre, ha ricordato il consigliere di Berri, che ora il successo dell'iniziativa dipende da Israele che, se non volesse raggiungere un accordo attraverso i negoziati, "potrebbe creare 100 problemi ". Finora non è arrivato alcun commento sulla questione da Tel Aviv.

La bozza di accordo prevede un cessate il fuoco e un periodo di transizione di 60 giorni, durante i quali l'esercito israeliano si ritirerebbe dal sud del paese arabo, mentre l'esercito libanese si schiererebbe nelle zone vicine al confine e Hezbollah sposterebbe le sue armi pesanti verso il paese, a nord del fiume Litani, secondo quanto rivelato da Axios.

_______________________________________________________________________________________

GAZZELLA ONLUS HA BISOGNO DEL SUPPORTO DI TUTTI

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza:

https://www.ladedizioni.it/prodotto/2091/

È necessario il contributo di tutti. Grazie

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti