Ricordate gli attacchi sonori denunciati dagli USA a Cuba? Erano grilli

4285
Ricordate gli attacchi sonori denunciati dagli USA a Cuba? Erano grilli

 

Ricordate la questione relativa ai presunti attacchi sonori subiti dal personale diplomatico statunitense a Cuba? I soliti noti spacciatori di fake news tossiche ci hanno ricamato molto, immaginando chissà quali diavolerie stessero utilizzando gli spietati comunisti cubani per colpire i diplomatici degli USA a L’Avana. Qualcuno era giunto finanche a ipotizzare un’immancabile ruolo della Russia di Putin nella vicenda. Si tratta ormai di un classico nel filone delle fake news propalate senza alcuna vergogna dal mainstream.

 

Secondo gli scienziati, invece, si tratterebbe di grilli. Nessuna arma, o diavoleria di ultima generazione. I responsabili di quelli che Washington si era affrettata a definire attacchi sonori erano degli ortotteri. 

 

Nell'ottobre 2017 l'agenzia di stampa statunitense The Associated Press (AP) ha trasmesso un audio, indicando che corrispondeva a una registrazione del suono percepita da alcuni impiegati dell'ambasciata americana a L'Avana, la capitale cubana.

 

In uno studio, condotto da un gruppo di scienziati degli Stati Uniti e del Regno Unito e presentato all'incontro annuale della Società di biologia integrativa e comparativa (SICB, secondo il suo acronimo in inglese), viene analizzata la registrazione di questi presunti "attacchi sonori”.

 

"L'unica cosa che posso dire in maniera definitiva è che la registrazione pubblicata da AP è di un grillo e pensiamo di sapere di che specie si tratta", ha affermato il coautore dello studio Alexander Stubbs dell'Università della California a Berkeley, in un'intervista al quotidiano The New York Times.

 

Secondo il giornale, gli esperti dei suoni di queste specie di insetti caraibici hanno ritenuto che l'analisi degli specialisti che hanno indagato sul caso fosse correttamente elaborata.

 

Gli esperti sottolineano inoltre che la specie è "incredibilmente rumorosa" e "si può sentire da un camion che percorre l'autostrada a 60 chilometri all'ora".

 

Washington ha ripetutamente accusato il governo cubano di questi attacchi che risalgono alla fine del 2016 e ha rafforzato il suo blocco economico. Ha persino ordinato la riduzione del personale della sua missione diplomatica di oltre il 50%.

 

L'Avana ha sempre negato ogni addebito e chiesto chiarimenti su quanto lamentato dagli statunitensi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti