Roma Expo 2030: Bisogna saper perdere (e perché si perde)

2570
Roma Expo 2030: Bisogna saper perdere (e perché si perde)


di Eusebio Filopatro

Arabia Saudita-Italia: 119 a 17.

In attesa delle nazionali di Mancini e Spalletti, vale la pena riflettere sull’impietoso risultato della votazione per Expo 2030, che ha visto trionfare Riyadh, di gran lunga, sulla sudcoreana Busan (29 voti) e su Roma (17).

Il successo della monarchia saudita non stupisce minimamente. Futuro membro dei BRICS da gennaio 2024, organizzatore praticamente certo dei mondiali di calcio 2034, il Regno interpreta sempre più assertivamente il ruolo di crocevia economico e geopolitico mondiale: in modo simbolico e in modo sostanziale. 

Da un lato, l’intesa con la Russia nel consesso dell’OPEC+ e il partenariato economico e geopolitico con la Cina (del 20 novembre la notizia di uno scambio di valute per 50 miliardi di yuan: ben noto il coinvolgimento diplomatico nella normalizzazione delle relazioni con Iran e Siria). Dall’altro, il continuo corteggiamento occidentale, dai viaggi di Biden e Blinken nell’ultimo anno fino al “nostro” Matteo Renzi.

Sorprende invece la reazione di Giampiero Massolo, presidente del comitato promotore per Roma, e già Direttore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza: ma come, l’Italia non conosce e non prevede le preferenze non di uno, ma di decine o centinaia di paesi? 

Accusare il “metodo mercantilistico”, la “deriva”, la sordità ai “valori”, suona come prendersela con l’arbitro dopo una sconfitta per sette a zero. Un proverbio recita: “se qualcuno ti dà dell’asino, lo devi ignorare, ma è meglio comprarsi una sella se a ripetertelo sono in cinque”.

E centodiciannove?

Non è che potrebbe esserci qualcosa da rivedere nella strategia di relazioni internazionali dell’Italia?

O perlomeno nella valutazione delle relazioni internazionali sulla quale questa strategia dovrebbe fondarsi?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti