Sabotaggio del Nord Stream. La posizione del Cremlino

Sabotaggio del Nord Stream. La posizione del Cremlino

 

La Russia è molto preoccupata per le segnalazioni di danni ai gasdotti Nord Stream e Nord Stream 2, ha affermato oggi il portavoce del presidente russo Dmitri Peskov, definendo la situazione "allarmante" e assicurando che è necessaria un'indagine immediata.

"Questa è una situazione del tutto senza precedenti che richiede un'indagine urgente. Siamo molto preoccupati per questa notizia", ??ha lamentato Peskov .

Il portavoce ha aggiunto che al momento nessuna opzione può essere esclusa.

"Ovviamente, c'è una sorta di distruzione in cantiere. E la causa: non possiamo escludere alcuna opzione prima che i risultati delle indagini siano disponibili", ha detto, rispondendo alla domanda se il Cremlino considera il sabotaggio la causa del danno.

Il portavoce della presidenza ha sottolineato che "si tratta senza dubbio di una questione che tocca la sicurezza energetica dell'intero continente" d'Europa. Alla domanda su una possibilità di contatto sulla situazione tra il presidente Vladimir Putin e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, Peskov ha precisato che la società operativa li mantiene.

L'operatore del Nord Stream 2 ha confermato, ieri, un improvviso calo di pressione, da 105 a 7 bar, in uno dei tratti del gasdotto nelle acque danesi, mentre l'Autorità marittima danese ha avvertito di una fuga di gas "pericoloso per la navigazione”, registrato a sud-est dell'isola di Bornholm.

Nella notte si è registrata anche una caduta di pressione in entrambe le tubazioni del Nord Stream 1.

Nord Stream AG, operatore del Nord Stream 1, ha riferito ieri che "il danno verificatosi contemporaneamente lo stesso giorno nei tre gasdotti sottomarini del sistema Nord Stream è di natura senza precedenti ".

Gli operatori degli oleodotti si sono finora limitati ad indicare che le relative indagini sono in corso, senza trarre conclusioni in anticipo. Le autorità tedesche hanno sottolineato che le cause di quanto accaduto sono sconosciute.

Tuttavia, ha riportato il quotidiano tedesco Tagesspiegel, citando una fonte esperta in materia, che a questo punto delle indagini il governo tedesco ritiene che un attacco premeditato sia la causa più probabile delle emergenze del gasdotto russo.

  • Il progetto del gasdotto Nord Stream 2, costruito tra Russia e Germania attraverso il Mar Baltico, è stato bloccato in assenza degli ultimi permessi in sospeso a causa del boom dei prezzi del gas in Europa.
  • Pronto per lo sfruttamento, contiene il cosiddetto gas tecnico, ma continua a non funzionare. Il governo tedesco ha prima sospeso l'iter di certificazione adducendo che il gasdotto non era conforme alla normativa europea, e dopo l'inizio dei combattimenti in Ucraina il progetto è stato praticamente congelato.
  • Quanto al Nord Stream 1, il colosso russo del gas Gazprom aveva annunciato il 2 settembre di essere stato costretto a sospendere completamente le  forniture attraverso il gasdotto a causa di  irregolarità tecniche  scoperte durante i lavori di manutenzione. Le riparazioni necessarie possono essere eseguite solo presso un centro di riparazione specializzato Siemens, ma le sanzioni imposte alla Russia ostacolano il processo.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista di Emanuele Dessì Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Nasce NOI - Nuovo Ordine Internazionalista

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina di Marinella Mondaini Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Il Giappone invia 500 milioni di dollari all'Ucraina

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Storia di una tragedia annunciata di Gilberto Trombetta Storia di una tragedia annunciata

Storia di una tragedia annunciata

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media di Pasquale Cicalese Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Le banche dell'UE e la proletarizzazione della classe media

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

La fine del PCI e la distruzione della ragione di Paolo Pioppi La fine del PCI e la distruzione della ragione

La fine del PCI e la distruzione della ragione

La grande storia della nascita e della morte del denaro di Damiano Mazzotti La grande storia della nascita e della morte del denaro

La grande storia della nascita e della morte del denaro