Sale a 7 il numero delle vittime in Perù. Castillo chiede intervento della Commissione Interamericana per i Diritti Umani

2175
Sale a 7 il numero delle vittime in Perù. Castillo chiede intervento della Commissione Interamericana per i Diritti Umani

Continua la dura repressione in Perù delle proteste popolari scatenate con la destituzione del presidente in carica Pedro Castillo. Repressione avallata dalle autorità ed evidentemente anche dal nuovo governo formato da Dina Boluarte, già vicepresidente di Castillo, subentrata in carica dopo la destituzione del maestro rurale da parte del Congresso. 

Nelle prime ore di mercoledì mattina è morto nell'ospedale di Abancay, nella regione peruviana di Apurímac, Cristian Alex Rojas Vásquez - 19 anni - ferito sabato scorso ad Andahuaylas durante le proteste che chiedevano la liberazione di Pedro Castillo, lo scioglimento del Congresso e la convocazione di un'Assemblea Costituente per riformare e democratizzare lo Stato peruviano che i settori popolari ritengono ostaggio delle èlite. 

La morte di Rojas porta a sette il numero di persone uccise durante le manifestazioni in cui i sostenitori di Castillo chiedono anche l'allontanamento dalla presidenza di Dina Boluarte.

Del totale delle vittime, cinque sono morte ad Andahuaylas, una nella provincia Apurimac di Chinchero e un'altra ad Arequipa. Oltre a Rojas Vásquez, i morti sono due minori di 15 e 16 anni, altri tre giovani di 18 anni e un uomo di 38 anni, secondo la Defensoría del Pueblo.

Nel frattempo, le proteste continuano a scuotere il Paese e l'azione delle forze di sicurezza non contribuisce ad allentare le tensioni, poiché in molti casi sfociano nella repressione e negli scontri con i manifestanti.

Martedì sera, il ministro della Difesa Alberto Otárola ha annunciato la dichiarazione di emergenza su tutte le strade del Paese, la protezione degli asset strategici da parte delle forze armate e lo stato di emergenza in tutte le regioni di Arequipa e Ica.

La mossa è arrivata dopo che Dina Boluarte, descritta da Castillo come un "usurpatore", ha dichiarato di non ritenere necessario portare l'esercito nelle strade, invitando alla calma, al dialogo e ad accelerare il processo per le elezioni anticipate.

In una lettera pubblicata sul suo account Twitter, Castillo, che si trova in carcere, ha invitato le forze armate e la polizia nazionale a "deporre le armi" per "fermare lo spargimento di sangue" contro la popolazione.

Ma Castillo non si arrende e dopo la richiesta di 18 mesi di detenzione preventiva nei suoi confronti avanzata dalla Procura Generale del Perù, ha chiesto alla Commissione Interamericana per i Diritti Umani (CIDH) di intercedere per proteggere i suoi diritti politici.

In un tweet, Castillo ha anche chiesto la protezione dei diritti delle persone che sono scese in piazza per chiedere il suo reintegro al potere, nuove elezioni e la convocazione di un’Assemblea Costituente. 

"Ritengo i giudici e i pubblici ministeri responsabili di ciò che accade nel Paese. Milioni di ringraziamenti ai miei compatrioti per il loro amore e il loro sostegno", ha affermato il presidente spodestato. 

Un paese che resta in fermento e continua a popolare le strade e le piazze affinché sia rispettata la volontà popolare visto che Pedro Castillo è il presidente scelto dalla maggioranza dei peruviani alle ultime elezioni presidenziali. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti