Il ruolo dei giornalisti iraniani nella lotta contro l'ISIS

A Teheran, in Iran, si è tenuta una cerimonia per elogiare il duro lavoro di quei media iraniani che hanno dato copertura agli eventi in Siria e Iraq sul fronte di battaglia contro vari gruppi terroristici

24330
Il ruolo dei giornalisti iraniani nella lotta contro l'ISIS

 

Nella guerra vittoriosa condotta contro l’ideologia terrorista (takfira) dell’ISIS, cruciale è stato il ruolo di quei media liberi che hanno tenuto testa alla martellante propaganda degli sponsor internazionali del terrorismo, che hanno praticamente operato in occidente a reti unificate. 

 

A Teheran, in Iran, si è tenuta una cerimonia per elogiare il duro lavoro di quei media iraniani che hanno dato copertura agli eventi in Siria e Iraq sul fronte di battaglia contro vari gruppi terroristici, come la banda di takfiri meglio conosciuta come ISIS (Daesh in arabo). 

 

Sono stati sei anni di pericoli, minacce, ferimenti e anche qualche perdita umana. Con enormi campagne mediatiche condotte contro la Siria. Enormi sono stati gli sforzi profusi per contrastare queste distorsioni della realtà. Fake news, per utilizzare la terminologia più in voga in questo periodo. 

Il corrispondente di Press TV, Mohammad Ali, ha seguito gli eventi in Siria dal 2011. Diverse volte si è trovato in grave pericolo per coprire la battaglia tra esercito siriano e vari gruppi terroristici; ha raccontato come questi hanno combattuto in funzione degli interessi dei loro sponsor, cioè certi paesi occidentali, gli USA, l'Arabia Saudita, il Qatar, tra gli altri.

 

La lotta contro i gruppi terroristici non è stata solo un progetto militare, ma culturale e ideologico. La sconfitta completa dei gruppi terroristici ha richiesto un lavoro efficace dei media liberi.

 

Secondo il capo del Servizio Estero dell'Organizzazione della Radio e Televisione dell'Iran (IRIB), Peyman Yebeli, gli stessi paesi finanziatori di Daesh hanno utilizzato i loro media per sostenere i terroristi e in questo modo hanno tradito il pubblico perdendo finanche l’ultimo briciolo di onestà, per aver travisato la verità. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti