Siria: la guerra per l’area a cavallo tra Siria e Iraq è appena cominciata

3524
Siria: la guerra per l’area a cavallo tra Siria e Iraq è appena cominciata

Piccole Note

Due giorni fa l’aviazione degli stati Uniti ha bombardato un convoglio di miliziani sciiti ad Al-Tanf, località siriana presso il confine iracheno. Un bombardamento che ricorda quello compiuto a Deir Ezzor, quando jet Usa uccisero circa 60 soldati siriani.
 
Un bombardamento illegittimo, perché i jet Usa hanno violato lo spazio aereo siriano senza autorizzazione e perché il bersaglio non erano pericolosi terroristi ma milizie alleate di Damasco.
 
Oltretutto compiuto mentre a Ginevra i protagonisti del conflitto siriano trattavano. L’iniziativa bellica poteva far saltare il tavolo negoziati, ma per fortuna non è accaduto.
 
Le trattative, tese a creare delle aree di de-escalation in Siria per attutire la tensione e prevenire incidenti (una proposta avanzata da Mosca) a quanto pare hanno avuto un qualche riscontro, almeno a detta del vice-ministro russo  Gennadiy Gatilov.
 
Ma allora perché bombardare? Il punto è che il confine tra Siria e Iraq è diventato il nodo cruciale del conflitto siriano. L’avanzata delle truppe di Damasco, che stanno riguadagnando il Paese palmo a palmo, potrebbe infatti riportare sotto il controllo di Assad le aree di confine. E ciò mentre le milizie sciite di Baghdad stanno riguadagnando i territori caduti sotto il controllo dell’Isis.
 
Due spinte convergenti, che potrebbero portare alla creazione di un’area sotto il controllo sciita che va da Teheran a Damasco. Si verrebbe a concretizzare la mezzaluna sciita, o cintura sciita et similia, tanto temuta dai Paesi del Golfo quanto da Israele.
 
Tel Aviv, in particolare, percepiscono hezbollah, dilagato dal Libano alla Siria, come una minaccia esistenziale. La concretizzazione di una linea diretta dal Libano del Sud all’Iran (altro Paese percepito come nemico esistenziale di Israele) è vissuta come una sorta di incubo, da contrastare in ogni modo.
Timori fatti propri dagli Stati Uniti, da qui il bombardamento.
 
Insomma, l’area a cavallo tra Siria e Iraq, presa dall’Isis subito dopo il ritiro statunitense dall’Iraq, è oggetto di accesa controversia. Anzi oggi che il regime-change in Siria – dopo la conquista di Aleppo da parte di Assad – è di fatto fallito, il nodo del controllo del Confine è diventato il punto focale del conflitto. La guerra del limes è appena cominciata

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti