Siria. Nuovi documenti di WikiLeaks rivelano come l'OPCW ha soppresso e modificato le indagini sull'attacco chimico a Douma

WikiLeaks ha pubblicato nuovi documenti secondo i quali, tra l'altro, gli autori del rapporto dell'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) sul presunto attacco chimico nella città siriana di Duma non erano in realtà in Siria

4852
Siria. Nuovi documenti di WikiLeaks rivelano come l'OPCW ha soppresso e modificato le indagini sull'attacco chimico a Douma


In un memoriale indirizzato al direttore generale dell'OPCW Fernando Arias, uno scienziato che ha partecipato alla missione di accertamento dei fatti dell'OPCW (FFM) ha scritto che ci sono "circa 20 ispettori che hanno espresso preoccupazione" su come l'OPCW ha presentato i suoi risultati sul presunto attacco chimico siriano. Secondo il memorandum, il rapporto finale dell'organizzazione non riflette i risultati dell'FFM, presentati nel loro rapporto intermedio, che fa anche parte del nuovo dump del documento.
 
I nuovi documenti, pubblicati da WikiLeaks, sono le ultime prove che minano il rapporto finale dell'OPCW sull'attacco attribbuito al governo siriano.
 



 
Secondo quanto riferito nell'aprile del 2018 un attacco provocò la morte di decine di civili siriani ed fu usato dagli Stati Uniti e da diversi alleati della NATO per giustificare attacchi aerei contro obiettivi militari siriani. L'OPCW è stata successivamente inviata sul sito per indagare e il rapporto finale dell'organizzazione ha dato credibilità all'accusa che Damasco avesse usato armi chimiche.
 
Il memorandum prosegue affermando che il rapporto finale "non riflette le opinioni di tutti i membri del team schierati a Douma". In effetti, il team sul campo di Douma apparentemente è stato escluso dalla stesura del rapporto finale - solo un membro di la missione di accertamento dei fatti, un paramedico, ha contribuito direttamente. Il documento finale è stato invece scritto da un gruppo separato che aveva operato da un  "Paese X", che si ritiene fosse la Turchia.
 
"Il consenso all'interno del team FFM era del parere che c'erano indicazioni di gravi incoerenze nei risultati ... le conclusioni sembrano essere state dirette completamente nella direzione opposta"
 
I risultati del team, delineati nella relazione preliminare, illustrano alcune di queste incongruenze. Ad esempio, il team ha espresso incertezza sull'origine dei cilindri che sarebbero stati utilizzati per rilasciare cloro. Washington e i suoi alleati affermano che i cilindri furono fatti cadere dal cielo, indicando Damasco come colpevole.
 
Tuttavia, il rapporto intermedio originale affermava che non c'erano prove concrete a sostegno di questa teoria. In effetti, un'indagine di follow-up sulla questione ha concluso che era più probabile che i cilindri "fossero posizionati manualmente ... anziché essere lanciati dagli aerei".
 
Dopo che le conclusioni non sono state inserite nel rapporto finale, un membro del team FFM ha tentato di archiviare l'analisi dei cilindri in un registro sicuro, noto come Documents Registry Archive (DRA). Secondo il giornalista Peter Hitchens, un alto funzionario dell'OPCW ha ordinato ai suoi subordinati di "rimuovere tutte le tracce" dei risultati dall'archivio.
 
I documenti supportano le accuse fatte dagli informatori - e confermate da precedenti rivelazioni - che l'OPCW ha escluso e manipolato i risultati chiave nel suo rapporto finale sull'attacco.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti