Strumenti per combattere il Coronavirus

3206
Strumenti per combattere il Coronavirus

 

di Fabrizio Paonessa - Blog di Beppe Grillo 


Quando a fine novembre 2019 scrivevo sul Blog dei miei impegni e studi su una nuova disciplina scientifica chiamata GeoAI non prevedevo minimamente gli sviluppi di una potenziale pandemia (ancora non dichiarata tale) come quella del COVID-19, ormai ufficialmente arrivata in Italia e per cui gli esperti stanno cercando di ripercorrere a ritroso ogni ipotesi di trasmissione, analizzando gli spostamenti a partire dal cosiddetto paziente zero in Lombardia. L’arrivo del virus COVID-19 in Italia, influenzerà molto probabilmente il modo in cui le persone viaggiano, il modo in cui le persone si nutrono ma soprattutto la nostra economia. Mentre la mobilità umana diffonde il coronavirus a un ritmo senza precedenti, i focolai portano le comunità colpite a un punto morto e l’ansia si estende in tutto il mondo.


Nell’articolo spiegavo come le tecnologie GeoAI possono raccogliere, gestire, analizzare e prevedere la diffusione del contagio da dati geografici/locali e fornire potenti intuizioni visive consentendo di verificare i punti di concentrazione di una epidemia per studiarla ed intervenire sulle aree di maggior esposizione, bloccando ogni potenziale rischio di diffusione.


In questo preciso momento storico è opportuno creare una task force epidemiologica Europea che sfrutti tutti gli strumenti tecnologici geografici offerti dalla GeoAI, in questo senso prevedo e promuovo un impegno personale ma anche collettivo dei miei colleghi in ambito GIS & Geospatial, nell’offrire soluzioni per controllare e contrastare la diffusione del virus attraverso l’utilizzo di strumenti legati ai database geografici e all’intelligenza artificiale.


Una delle maggiori sfide nella guerra contro le malattie è la crescente mobilità dell’umanità. Oggi, una persona può raccogliere un virus in un posto e condividerlo in qualsiasi altra posizione sul pianeta in poche ore. Nel jet set c’è il potenziale per diventare un super spargitore, infettando un gran numero di persone in una vasta area geografica. Gli esperti ritengono che il coronavirus di Wuhan sia più contagioso durante il suo periodo di incubazione, che dura fino a due settimane. Il virus può essere trasmesso tra gli umani prima che compaiano i sintomi, rendendo molto più difficili il rilevamento e il contenimento.


Mentre le paure pandemiche aumentavano a fine gennaio, la Johns Hopkins University ha pubblicato la sua ormai famosa dashboard di coronavirus, uno strumento basato su mappe sviluppato per tracciare e combattere la diffusione del COVID-19. Sviluppato da Lauren Gardner e dal suo team del Center for Systems Science and Engineering dell’Università, la dashboard è diventata virale quasi istantaneamente con centinaia di articoli e condivisioni sui social media.



 

Il sito visualizza statistiche su decessi e casi confermati di coronavirus, attraverso una mappa mondiale costruita sulla tecnologia ArcGIS di Esri. Inoltre, consente ai visitatori di scaricare i dati gratuitamente. La mappa viene regolarmente aggiornata con i dati dell’OMS, del CDC e di altre fonti e illustra come il virus si sta diffondendo in Cina e oltre. Ovviamente il sistema sta dimostrando una maggiore capillarità e potenzialità di utilizzo in Cina dove i casi confermati sono già 76.291, con 2.345 decessi.


Per i recenti casi italiani, la dashboard geografica è disattiva e ci riporta solo il numero totale di infetti ad oggi, oltre ad un decesso.


Ovviamente il sistema non offre ancora per l’Italia un grado di approfondimento dei focolai, non vengono evidenziate le aree colpite tra la Lombardia e il Veneto.



 

“È particolarmente difficile raccogliere buoni dati a una buona risoluzione spaziale, che è ciò che la maggior parte delle persone vuole sapere”, riferisce Gardner e dice che “Senza disporre di dati di viaggio in tempo reale che catturano questi schemi di mobilità alterati, è difficile valutare quale sarà il profilo del rischio geografico che avanza.”


In questo non sono d’accordo con Lauren Gardner, le possibilità di disporre di dati in tempo reale ma anche una timeline degli spostamenti di una persona infetta è oggi possibile, tutto questo grazie o per colpa di strumenti invasivi come gli smartphone, pensiamo ad esempio a Google Maps timeline che registra gli spostamenti del cellulare  attraverso un menù che consente di scorrere un calendario è possibile visualizzare giorno dopo giorno, tutti gli spostamenti effettuati e i luoghi visitati. È possibile visualizzare i luoghi e i locali in cui ci si è fermati con i rispettivi tempi di sosta, a tal riguardo vi illustro un anteprima dal mio personale Google maps timeline, interrogabile anche per gli spostamenti negli anni passati.



L’utilizzo di questi strumenti integrati all’interno di un potente strumento di gestione di dati geografici e spaziali per il controllo epidemiologico consentirebbe di avere una mappatura chiara e definita di tutti i possibili punti di contagio, restringendo con velocità le aree con potenziali soggetti infetti, perimetrando e chiudendo in modo definitivo l’area del contagio come quella dei primi focolai italiani.


“La prossima Pandemia – il Next Big One – si materializzerà. Non è questione di se, solo di quando”, recita uno dei libri del saggista David Quammen nel libro “Spillover L’evoluzione delle pandemie”.


A tal riguardo, alla luce dell’attuale esperienza Coronavirus, credo che sia importante attuare e legittimare una politica di potenziamento della ricerca nel campo della GeoAI, sfruttando tutti gli strumenti tecnologici offerti dall’insieme delle discipline geospaziali per troncare sul nascere la diffusione di ogni potenziale pandemia.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti