Tribunale di Bruxelles ordina di eliminare le restrizioni Covid entro 30 giorni

34833
Tribunale di Bruxelles ordina di eliminare le restrizioni Covid entro 30 giorni

Sentenza che viene dal Belgio ma che può essere fondamentale anche per il resto d'Europa.

Un tribunale di primo grado di Bruxelles ha ordinato allo Stato belga di porre fine alle "misure Covid" entro trenta giorni, a pena di pagare una multa di 5.000 euro al giorno. A dichiararlo al quotidiano Soir è stato Audrey Lackner, avvocato della Human Rights League (Ligue des Droits Humains) che aveva presentato ricorso legale.

Le organizzazioni per i diritti umani Ligue des droits humains (LDH) e Liga voor mensenrechten avevano presentato poche settimane fa al tribunale una richiesta per costringere lo Stato a sospendere il decreto ministeriale del 28 ottobre 2020 e delle sue successive modifiche. Gli avvocati delle due associazioni, Audrey Lackner e Audrey Despontin, avevano sostenuto che questi decreti "poggiano su basi giuridiche inadeguate e sono violazioni della legislazione del Consiglio di Stato con il pretesto di emergenza". Tuttavia, dopo un anno di crisi sanitaria, l'emergenza non è più una scusa per evitare un dibattito parlamentare sulle misure da adottare, hanno sostenuto.

Secondo Lackner, la Corte ha sostanzialmente ritenuto non valida la base giuridica su cui si basano le ordinanze ministeriali. Lo Stato, rappresentato dal proprio Ministro dell'Interno, è tenuto a “prendere tutte le misure che ritenga opportune per porre fine alla situazione di apparente illegalità derivante dalle misure restrittive fondamentali diritti e libertà riconosciuti dalla Costituzione […] contenuti nel decreto ministeriale del 28 ottobre 2020 e nei suoi successivi decreti ”. 

Il tribunale belga ha ritenuto in particolare che la legge del 15 maggio 2007 sulla sicurezza civile, che prevede l'organizzazione dell'evacuazione della popolazione dai luoghi o dalle regioni minacciate o colpite "si rivolge a situazioni molto specifiche che non coprono la situazione gestionale attuale della Pandemia" . Ha precisato che "sostenere che questa legge possa fornire una base giuridica sufficiente per i decreti ministeriali contestati equivarrebbe a dare a una legge ordinaria delega ad un ambito generale identico a quello di conferimento di poteri speciali senza le garanzie che lo richiedono".

Il giudice ha quindi ritenuto che “in queste circostanze, sembra che le misure restrittive delle libertà costituzionali e dei diritti umani, emanate dal decreto ministeriale del 28 ottobre 2020 e dai suoi successivi decreti non appaiano fondate su una base giuridica sufficiente”. Ha aggiunto che "se l'urgenza dei primi giorni dell'epidemia poteva spiegare che è necessario fare affidamento sulla legge del 15 maggio 2007, non sembra più giustificato fare affidamento su di essa diversi mesi dopo l'emergere della crisi ”e che“ le difficoltà più che complesse che la crisi genera per lo Stato belga non giustificano l'elusione per molti mesi, e ormai più di un anno, il principio di legalità necessario per qualsiasi restrizione dei diritti fondamentali ”.

Le organizzazioni per i diritti umani Ligue des droits humains (LDH) e Liga voor mensenrechten avevano presentato poche settimane fa al tribunale una richiesta per costringere lo Stato a sospendere il decreto ministeriale del 28 ottobre 2020 e delle sue successive modifiche. Gli avvocati delle due associazioni, Audrey Lackner e Audrey Despontin, avevano sostenuto che questi decreti "poggiano su basi giuridiche inadeguate e sono sistematicamente esclusi dalla consultazione della sezione di legislazione del Consiglio di Stato con pretesto di emergenza". Tuttavia, dopo un anno di crisi sanitaria, l'emergenza non è più una scusa per evitare un dibattito parlamentare sulle misure da adottare, hanno sostenuto.

Il ministro dell'Interno Annelies Verlinden sta studiando il verdetto. Lo ha detto VRT.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico di Michelangelo Severgnini Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

Il caso Hannibal Gheddafi sta raggiungendo un punto critico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti