Un tornante cruciale nella storia geopolitica: il vertice BRICS di Kazan
La cooperazione tra Russia e Cina, esemplificata dalla stretta collaborazione tra Vladimir Putin e Xi Jinping, rappresenta oggi un modello per le relazioni tra potenze mondiali. In occasione del 16º vertice BRICS a Kazan, Xi ha ribadito l’importanza della partnership sino-russa, sottolineando come i due Paesi abbiano trovato il modo giusto di convivere senza alleanze vincolanti né contrapposizioni a terze parti.
Questo vertice, che vede protagonisti i leader di alcune delle economie emergenti più influenti, si svolge in un contesto internazionale in cui la multipolarità è sempre più al centro del dibattito globale. Con un Occidente in declino e un crescente interesse per un nuovo ordine mondiale più giusto ed equilibrato, i BRICS offrono una piattaforma per il Sud globale, da troppo tempo marginalizzato.
Le relazioni tra Cina e Russia, come indicato da Putin, sono un modello di cooperazione equa e senza condizioni esterne, un esempio di come due potenze possano lavorare insieme per affrontare sfide comuni. La loro alleanza è fondamentale non solo per la stabilità regionale, ma anche per il consolidamento di una visione multipolare, lontana dalle logiche imperialiste del passato. Xi ha inoltre sottolineato l'importanza dei BRICS come piattaforma per rafforzare la voce dei Paesi in via di sviluppo, offrendo un'opportunità unica per riequilibrare il sistema economico globale.
Con la partecipazione di oltre 40 nazioni, il vertice di Kazan segna un tornante decisivo nella storia geopolitica, dove le potenze emergenti, guidate da Russia e Cina, stanno ridisegnando le regole del gioco internazionale, sfidando l'egemonia tradizionale.
*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati
--------------------
https://www.globaltimes.cn/page/202410/1321694.shtml
https://tass.com/politics/1859819