"Vandali e fascisti". Le prime parole di Lula sulla situazione in Brasile

3743
"Vandali e fascisti". Le prime parole di Lula sulla situazione in Brasile

Le prime parole di Lula. I sostenitori dell'ex presidente Jair Bolsonaro hanno fatto irruzione nel palazzo del Congresso, nell'edificio del Planalto (sede dell'Esecutivo) e, secondo alcuni media, anche nell'edificio del Tribunale supremo elettorale (Tse). L’assalto una settimana dopo l'insediamento del presidente di sinistra Luiz Inacio Lula da Silva. Lula non si trova a Brasilia, ma è nello Stato di San Paolo in visita ad alcune aree alluvionate.  

Nel suo primo commento alle azioni dei bolsonaristi, il presidente del Brasile ha annunciato l'intervento del Distretto Federale.


Il presidente ha promesso di indagare su "chi sono i finanziatori" del gruppo radicale che ha perpetrato le azioni violente. "Pagheranno con la forza della legge", ha garantito in un discorso trasmesso sui suoi social.


Per Lula i protagonisti di questi atti violenti “senza precedenti nella storia del Brasile” sono “vandali e fascisti”. "Valutiamo la possibilità" di schierare "l'esercito per far sgomberare", ha detto ancora Lula dopo l'assalto ai palazzi del potere del Brasile. "Queste persone devono essere punite in modo esemplare", ha detto ancora il presidente del Brasile Lula in una dichiarazione alla stampa. "Pagheranno con tutta la forza della legge", ha aggiunto il leader del Pt, definendoli "terroristi".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti