Venezuela al voto, Maduro: "Preservare e difendere la pace"

851
Venezuela al voto, Maduro: "Preservare e difendere la pace"

Questa domenica quasi 21 milioni di venezuelani sono chiamati alle urne per eleggere, tra 10 candidati, il presidente della Repubblica che sarà in carica dal 2025 al 2031.

In lizza ci sono l'attuale leader bolivariano Nicolás Maduro, che punta a un terzo mandato, e i candidati dell'opposizione Edmundo González (estrema destra), Benjamín Rausseo (centrodestra), Claudio Fermín (centrosinistra), Enrique Márquez (centrosinistra), Daniel Ceballos (destra), José Brito (centrodestra), Javier Bertucci (destra), Luis Eduardo Martínez (centrosinistra) e Antonio Ecarri (destra).

In tutto il Venezuela ci saranno 28.180 seggi elettorali, che funzioneranno tra le 6:00 del mattino e le 6:00 della sera, anche se l'organismo potrà estendere l'orario in caso di presenza di elettori nei seggi.

Il Presidente Nicolás Maduro ha sottolineato l'importanza di preservare la pace nel Paese, mentre esercitava il suo diritto di voto presso la Scuola Ecologica Nazionale Bolivariana Simón Rodríguez, situata a Fuerte Tiuna, Caracas.

“Il giorno è arrivato: il 28 luglio. Avevo detto che sarebbe arrivato in pace, e in pace è arrivato”, ha affermato il Capo dello Stato venezuelano. “Se c'è qualcosa da preservare e difendere, è la pace”, ha affermato rilasciando dichiarazioni ai rappresentanti della stampa, in cui ha sottolineato che questo giorno dovrebbe essere tale da far sì che ‘nel nome di Dio in Venezuela trionfi il bene, il fare del bene, la massima espressione dell'amore, il linguaggio di Dio’.

“C'è stata pace, non c'è stato nemmeno uno schiaffo a un candidato. È così in America Latina? No. Ci sono Paesi in cui i candidati sono stati assassinati. L'unico candidato perseguitato è Nicolás Maduro Moros, perseguitato intenzionalmente dai poteri forti, l'unico bandito dalle reti, ma noi abbiamo rotto il ban. E non ci lamentiamo”.

Ha sottolineato che il Consiglio Nazionale Elettorale ha installato il 100% dei seggi elettorali e che questo lunedì parlerà e racconterà tutto ciò che è stato fatto perché fossero aperti e per evitare incidenti violenti. “Abbiate fede che domani a quest'ora ci sarà la pace”, ha detto.

Il leader bolivariano ha poi evidenziato che la pace ha caratterizzato tutta la campagna elettorale libera e aperta nel territorio nazionale.

Nelle sue dichiarazioni, il Presidente Maduro ha sottolineato che l'arbitro elettorale e la Costituzione devono essere rispettati. A questo proposito, ha invitato i dieci candidati e le 38 organizzazioni politiche partecipanti a rispettare e far rispettare i risultati annunciati dal Consiglio Nazionale Elettorale (CNE).

Da parte sua, ha ribadito il rispetto per l'arbitro e ha indicato che ciò che dirà sarà riconosciuto e difeso dall'unione civico-militare e dal popolo. Ha affermato che il suo obiettivo principale è quello di unire il Paese e costruire un nuovo consenso per portare il Paese a diventare una potenza.

In Venezuela sia il sistema di voto che quello di spoglio sono stati automatizzati da oltre due decenni. Ciò significa, tra l'altro, che gli elettori depositano nell'urna una scheda di voto e non il voto stesso.

Una volta chiusa, ogni macchina per il voto produce una registrazione, i cui risultati sono controllati rispetto alle ricevute delle urne e al libretto di voto. Questo processo è di competenza dei membri del seggio elettorale, ma è assistito da testimoni dei partiti politici e da semplici cittadini. Il numero di assistenti è limitato solo dalla capacità fisica del seggio elettorale.

Inoltre, in conformità con gli accordi delle Barbados firmati lo scorso ottobre, le autorità venezuelane hanno confermato la presenza di oltre 700 osservatori internazionali, nonché la presenza di una missione del Carter Center e di un gruppo di esperti delle Nazioni Unite, tra le altre organizzazioni presenti alle elezioni. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti