Venezuela e India vogliono abbandonare il dollaro USA per usare la rupia negli scambi

Il Venezuela, che ha accordi simili con Turchia, Cina e Russia, ha proposto lo stesso all'India alla luce delle recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti

29738
Venezuela e India vogliono abbandonare il dollaro USA per usare la rupia negli scambi



teleSUR
 

Durante una recente visita in India, il ministro degli Esteri venezuelano, Jorge Arreaza, ha affermato che il paese sudamericano è interessato a concludere transazioni con il governo indiano e il settore delle imprese utilizzando la valuta nazionale indiana, la Rupia indiana (INR), invece del dollaro USA.

 

"Non vogliamo affatto usare il dollaro", ha detto Arreaza, secondo il Times of India, un quotidiano indiano. "Vogliamo importare tecnologia, prodotti alimentari e medicinali pagando rupie (indiane) e ci pagheranno (in Venezuela) non in dollari (USA) ma in rupie".

 

Il ministro degli Esteri, che si trovava nella capitale dell'India, New Delhi, per partecipare all'International Solar Alliance (ISA), ha anche fornito agli investitori informazioni sul Petro, la prima criptovaluta nazionale basata sulle risorse naturali e ha spiegato i piani per utilizzarne alcuni per finanziare progetti solari .

 

Il Venezuela, che ha accordi simili con Turchia, Cina e Russia, ha proposto lo stesso all'India alla luce delle recenti sanzioni imposte dagli Stati Uniti. Attualmente, quasi 44 funzionari venezuelani sono stati sanzionati dagli Stati Uniti, incluso il presidente venezuelano Nicolas Maduro, bollato come un "dittatore" da Washington e che sta anche cercando la rielezione a maggio.

 

"Dopo che il presidente Maduro sarà rieletto, si recherà in India e inviterà anche il primo ministro Narendra Modi a visitare Caracas", ha aggiunto il ministro degli Esteri venezuelano.

 

L'India ha già profondi legami con il Venezuela attraverso iniziative commerciali come gli accordi petroliferi. Il paese dell'Asia meridionale è uno dei maggiori acquirenti di petrolio greggio venezuelano.

 

"In vista della grande e crescente capacità di raffinazione in India, aziende come la IOCL (Indian Oil Corporation) sono pronte a rifornirsi di greggio dal Venezuela, una possibilità in futuro quando la produzione di greggio venezuelano aumenterà", ha detto una fonte al Financial Express in vista del summit.

 

"L'altra JV petrolifera in Venezuela con la partecipazione di ditte indiane (OVL, IOCL e Oil India) dovrebbe fare meglio man mano che le infrastrutture nell'area si sviluppano e la situazione economica in Venezuela migliora".

 

Nel 2017, a causa delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti, il Venezuela è stato inadempiente per il pagamento del debito alla società indiana Oil and Natural Gas. Reliance Industries Ltd (RELI.NS), una società indiana privata proprietaria del più grande complesso di raffinazione del mondo e uno dei più grandi compratori di petrolio della PDVSA (Petróleos de Venezuela, SA), è intervenuta e ha versato 68,66 milioni di dollari USA a Oil and Natural Gas Corporation per conto di PDVSA in aprile, secondo Reuters.

 

I governi indiano e venezuelano hanno firmato diversi accordi di cooperazione sugli idrocarburi in passato. Il primo nel 2005, quando Hugo Chavez, l'allora leader della Rivoluzione Bolivariana, visitò l'India per firmare un accordo bilaterale.

 

Nello stesso anno, i due paesi firmarono un memorandum d'intesa e istituirono la Commissione Congiunta indo-venezuelana (JCM), la quale decise che alla compagnia petrolifera statale e petrolifera indiana (ONGC) sarebbero state date opportunità di esplorare petrolio e gas nel paese sudamericano, compreso un enorme giacimento di petrolio nella cintura dell'Orinoco.

 

Nell'aprile 2008 è stata firmata un'altra joint venture, "Petrolera IndoVenezolana SA", tra le due compagnie petrolifere statali, PDVSA e ONGC Videsh, o OVL, per la produzione e l'esplorazione delle riserve petrolifere nel campo di San Cristobal, in cui l'OVL dell'India ha una quota del 40 percento mentre PDVSA ha il resto. Gli investimenti di OVL nel progetto San Cristobal sono di circa 355,7 milioni di dollari.

 

India e Venezuela hanno stabilito legami diplomatici nel 1959, l'India mantiene un'ambasciata nella capitale del paese sudamericano, Caracas, mentre il Venezuela mantiene un'ambasciata a Nuova Delhi.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti