Venezuela, Maduro annuncia arresti per corruzione

1030
Venezuela, Maduro annuncia arresti per corruzione

Mano dura in Venezuela contro la corruzione. Il presidente Nicolás Maduro ha dichiarato a tal proposito di assunto una posizione frontale nella lotta contro la corruzione e i corrotti, nell'ambito dei casi che sono stati indagati nel Paese.

"Abbiamo assunto una posizione verticale, frontale, assoluta: la lotta contro la corruzione e i corrotti, contro coloro che rubano al popolo, ovunque siano, da qualunque parte provengano, qualunque cosa credano", ha detto il presidente.

Ha anche affermato che l'indagine su questi casi è in corso da settimane e che "l'ho portata avanti personalmente con la collaborazione attiva della Procura Generale e di tutti i suoi organi".

"Ho la volontà assoluta e la decisione assoluta di andare alla radice per smantellare tutte queste mafie che abbiamo scoperto con le mani nella marmellata. È stata un'indagine condotta in modo professionale, scientifico ed equilibrato".

Il Capo dello Stato ha affermato che la punizione deve essere esemplare per tutti i corrotti e ha spiegato che, in questa prima fase, sono stati catturati imprenditori, manager, alti funzionari delle istituzioni statali e un deputato.

"Abbiamo dato la caccia a tutti e dobbiamo garantire, nel quadro dello Stato di diritto e della giustizia, che la verità prevalga e che il nostro popolo conosca la verità. Niente e nessuno ci fermerà nella nostra volontà e determinazione di punire questa mafia, di fare giustizia, di smembrarla e di ripulire completamente i fronti che abbiamo affrontato in questa prima operazione", ha sottolineato il presidente.

Il presidente ha anche chiesto al popolo venezuelano il suo sostegno e di essere più che mai unito "in questa battaglia che vinceremo contro la corruzione".

Ha anche esortato il popolo venezuelano ad essere all'offensiva contro i corrotti. "Abbiate fede assoluta che qui ci sono combattenti, guerrieri nella battaglia per la verità, per la giustizia, nella battaglia permanente contro la corruzione e le mafie". 

Il presidente Maduro ha parlato anche della corruzione della destra che "ha rubato miliardi di dollari dati dal governo degli Stati Uniti dai conti venezuelani all'estero (...) Il bandito, il ladro Juan Guaidó per esempio", e ha chiesto giustizia per le risorse rubate da questa estrema destra che "è stata quella che ha chiesto le misure sanzionatorie contro l'economia venezuelana, contro il popolo venezuelano che hanno fatto così tanti danni al Paese".

Inoltre, ha riferito che il vicepresidente settoriale per l'economia e ministro del Petrolio, Tareck El Aissami, si è dimesso dal suo incarico e ha espresso la sua disponibilità a sostenere tutte le indagini contro i gruppi di mafiosi.

"Ha confermato il suo status di militante rivoluzionario ed è disposto a collaborare a tutte le indagini. Ho deciso di accettare le sue dimissioni per facilitare tutte le indagini che devono portare all'accertamento della verità, alla punizione dei colpevoli e alla giustizia in tutti questi casi su tutti i fronti che abbiamo aperto nella battaglia contro la corruzione", ha dichiarato il leader bolivariano.

A sua volta, il primo vicepresidente del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV) ha ribadito l'impegno a essere in prima linea, insieme al capo dello Stato, nella lotta alla corruzione.

Diosdado Cabello ha dichiarato che nella Rivoluzione Bolivariana non c'è spazio per i corrotti.

"Tutta questa lotta si sta svolgendo perché c'è una Rivoluzione, nei governi della Quarta Repubblica non si faceva così. Così facendo siamo sulla strada giusta, abbiamo intrapreso la direzione giusta da percorrere. Inoltre, mandiamo un messaggio molto chiaro: i corrotti non hanno spazio, qui c'è spazio per difendere la patria", ha affermato Cabello. 

Allo stesso modo, il dirigente nazionale del PSUV ha affermato che la Rivoluzione continuerà in questa lotta e non si fermerà contro questo tipo di crimine e di anti-valori.

"Sono sicuro che non resteremo soli, perché queste sono eccezioni e noi agiamo contro queste eccezioni. Abbiamo 7 milioni di militanti, che escano 4 o 5 individui è una minoranza, ma questo flagello deve essere attaccato. Non ci fermeremo un attimo", ha dichiarato Cabello. 

Riguardo all'arresto del sindaco di Tejerías, Pedro Hernández, per presunti legami con gruppi criminali, Cabello ha sottolineato che "un funzionario pubblico, che è stato eletto con i voti del popolo, non può avere amici nei gruppi criminali".

Per quanto riguarda la lotta alla corruzione in Venezuela, Cabello ha assicurato che la nazione sta lavorando su tutti i fronti: sono state approvate leggi nell'Assemblea Nazionale e sono state arrestate persone coinvolte in atti criminali.

"Queste cose ci uniscono ancora di più a Chávez. Se c'è una cosa che prendiamo dalla parola guida del nostro comandante, è la lotta permanente contro tutto ciò che favorisce gli atti criminali”.

Sulle critiche che sono state sollevate su atti di corruzione all'interno dei ranghi del chavismo. Allo stesso modo, il dirigente nazionale del PSUV ha affermato che "l'opposizione non ha morale per parlare di corruzione in questo Paese".

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti