(Video) 25 aprile 1973. Pertini: "La classe lavoratrice protagonista della Resistenza"

2265
 (Video) 25 aprile 1973. Pertini: "La classe lavoratrice protagonista della Resistenza"

 

Vogliamo celebrare e la Liberazione dal nazifascismo ricordando una delle emblematiche figure della Resistenza, ovvero Sandro Pertini, durante un suo comizio del 25 aprile 1973. Un breve intervento, del nostro Sandro, allora Presidente della Camera,  di lì a pochi anni sarebbe diventato Presidente della Repubblica. Il più amato dei Presidenti della Repubblica.

Una grande lezione sulla memoria, sui protagonisti della Resistenza, ovvero lavoratori e contadini, sul fascismo di ieri e di oggi.  Pertini, a differenza di chi anni dopo aveva parlato di esaltazione della Resistenza, denuncia che sui libri di scuola non c'era traccia della lotta partigiana, dei lager, delle persecuzioni fasciste, dei fratelli Cervi, della Lettere dal carcere "del mio amico di prigionia Gramsci", "quasi come fosse una pagina nera" della storia italiana.

Inoltre, ricorda il ruolo decisivo di operai e contadini nella durante il ventennio fascista:"Forse non sapete che dai Tribunali speciali furono celebrati circa 5600 processi. Di questi 5600 processi, 4600 furono celebrati contro operai e contadini. La classe lavoratrice si è conquistata un posto nella Storia per sua virtù e sacrificio e non intende essere spodestata." 

In piena Strategia della Tensione con continue minacce di trame golpiste il rigurgito di gruppi neo fascisti, Pertini avvertì severo: "Non permetteremo di uccidere la libertà" riferendosi "a questi sciagurati rifiuti di fogna dei gruppi neo-fascisti."

La conclusione del suo intervento è un appello a non considerare Polizia e Carabinieri come nemici dei lavoratori perché anche loro figli di operai e contadini. Allo stesso tempo però, rivolgendosi alle forze dell'Ordine, disse: "Quando gli operai scendono in piazza in difesa dei loro diritti non dovete considerarli dei malfattori. Loro scendono in piazza per il pane delle loro famiglie, quindi scendono in piazza anche per il pane delle vostre famiglie, cari agenti di Polizia e Carabinieri."

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti