VIDEO. "Se l'aggressore vuole combattere, lo sconfiggeremo": canzone sulla guerra commerciale diventa virale in Cina

I media di stato cinesi hanno adottato una serie di misure patriottiche per promuovere l'unità di fronte alla guerra commerciale con Washington.

11978
VIDEO. "Se l'aggressore vuole combattere, lo sconfiggeremo": canzone sulla guerra commerciale diventa virale in Cina


Una canzone intitolata "Guerra commerciale" è diventata virale in Cina nel bel mezzo delle tensioni tra il paese asiatico e gli Stati Uniti.
 
"Se l'aggressore vuole combattere, lo supereremo con l'ingegno", recita uno dei versi della canzone, composto e divulgato dal produttore e paroliere Zhao Liangtian.
 
"Guerra commerciale! Guerra commerciale! Non temiamo questa sfida oltraggiosa! Una guerra commerciale sta accadendo sull'Oceano Pacifico!", prosegue il testo.
 
Zhao ha adattato la melodia di una canzone anti-giapponese del film "War of tunnels", del 1965, ambientato in una città cinese che si difende dall'invasione.
 
"Ho scelto 'War of Tunnels' perché ricorda una situazione simile a quella che la Cina sta affrontando oggi", ha detto Zhao a Bloomberg, aggiungendo che da quando è scoppiata la guerra commerciale ha sentito il "bisogno di fare qualcosa".
 
 

 
Retorica patriottica
 
Nel frattempo, i media di stato cinesi hanno mostrato anche una retorica simile a quella della canzone di Zhao, che sollecita la resistenza contro la pressione straniera.
 
Lo scorso venerdì, il quotidiano di stato People's Daily ha pubblicato un editoriale in prima pagina che evoca lo spirito patriottico delle guerre passate.
 
Da parte sua, il canale CCTV un giorno prima aveva trasmesso in prima serata diversi film del dopoguerra invece del tappeto rosso della settimana del cinema asiatico. Si tratta di film come "Heroic sons and sons" o "The Battle of the Shangganling Mountain" entrambi ambientati nella Guerra di Corea, un conflitto che viene spesso visto come una guerra indiretta tra gli Stati Uniti e la Cina.
 



 
Inoltre, a partire da questo lunedì, le radio e la televisione cinesi dovranno riprodurre l'inno nazionale del paese, "La marcia dei volontari", ogni giorno alle sette del mattino fino alla fine dell'anno.
 
Un'altra misura patriottica è stata presa dalla Lega della gioventù comunista della provincia di Canton che, attraverso WeChat, ha chiesto ai cittadini di mangiare più tilapia, un tipo di pesci d'allevamento che ora è soggetto a tariffe più elevate imposte dagli Stati Uniti.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti