Vincenzo Costa - Risposta iraniana: le 5 cose che sappiamo (e le 5 che non sappiamo)

7842
Vincenzo Costa - Risposta iraniana: le 5 cose che sappiamo (e le 5 che non sappiamo)


di Vincenzo Costa*


Terra incognita

Ci sono alcune cose che sappiamo, e molte che sono misteri, ma i misteri diverranno chiari presto.

Le cose che sappiamo:

1) L'iran ha bucato l'iron dome come un colabrodo, dimostrando che può colpire come vuole. Chi ha visto nelle ore passate i video che arrivavano ne ha visti alcuni in cui interi sciami di missili colpivano gli obbiettivi.

2) Pare che 20 F35 siano stati distrutti, e comunque sono state colpite basi aeronautiche israeliane.

3) a differenza degli israeliani, specializzati a spianare ospedali, radere al suolo obbiettivi civili e mirare a campi profughi, gli iraniani hanno mirato solo a obiettivi militare.

4) hanno chiarito che la loro azione è legittimata dal diritto internazionale, in quanto è una reazione alla violazione della loro sovranità, dato che la legge internazionale proibisce di usare un missile per uccidere qualcuno che si trova in uno stato sovrano.

5) hanno detto che non sono in guerra con Israele, ma che reagiranno ad aggressioni (che pare siano già in atto)

Le cose che non sappiamo:

1) L'Iran può essere annientato dal fuoco israeliano e statunitense, sia con armi convenzionali sia con l'arma nucleare, e sappiamo che l'unico stato al mondo che la userebbe senza tanti scrupoli è Israele. Ora, l'Iran è caduto nella trappola? Israele farà una rappresaglia tanto per oppure davvero farà una cosa che non si è mai vista in medio-oriente?

2) può essere che l'Iran abbia fatto una mossa che è suicida. Ma ieri i dirigenti iraniani si erano visti con quelli russi. Dire che questa cosa era stata discussa penso che non sia ipotesi, ma evidenza. Che cosa si sono detti? Gli USA hanno detto che contribuiranno a dare una lezione indimenticabile all'Iran (che niente, la testa del cowboy non si cambia). Può essere che la Russia non si immischi, ma qualcuno dice che a Mosca si siano scocciati di aver pazienza e che a questo punto se gli altri vogliono alzare la posta ben venga. Vedremo.

3) Allarghiamo lo sguardo: se scoppia una guerra in mediooriente, armi e soldi servono li. Probabilmente l'ucraina sparirà dagli schermi, forse faranno mosse esagerate, ma farebbero un errore: il gioco della Russia è cambiato. Con gli americani impegnati in mediooriente conviene loro trovare prima possibile una pace la meglio che passa il governo.

4) ma allarghiamo ancora lo sguardo: che tipo di guerra potrebbe venire fuori? Che cosa accadrebbe ai regimi arabi filooccidentali? Come reagirebbe l'opinione pubblica araba? soprattutto se l'Iran risultasse capace, grazie alla Russia e alla Cina, di tener testa agli usa?

5) La Cina? quelli restano imperscrutabili, ma sanno tutto. Certo, come ho già detto altrove, se usiamo la logica weberiana, se supponiamo soggetti razionali, Cina, Iran e Russia sanno che gli USA devono essere affrontati insieme. Se l'Iran traballa la Russia e la Cina subiscono un colpo enorme.

Israele può cercare di attirare l'Iran in una trappola.

Ma le trappole possono essere molte, e pare che il Mossad non riesca a infiltrarsi in Cina e che in Russia, come dire, proteggono la loro sovranità.

Vedremo chi è il topo, chi è il gatto e chi è il formaggio.

Sperando di non essere noi il formaggio
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti