WTO: i dazi degli USA contro la Cina violano le regole del commercio

L'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha dichiarato che i dazi statunitensi sui prodotti provenienti dalla Cina violano le regole commerciali

2721
WTO: i dazi degli USA contro la Cina violano le regole del commercio


Washington ha avviato una guerra commerciale con la Cina nel 2018 introducendo pesanti dazi su diversi gruppi di merci cinesi a causa del presunto abuso da parte di Pechino degli accordi commerciali esistenti tra i due paesi a spese degli Stati Uniti.
 
L'Organizzazione mondiale del commercio ha stabilito che gli Stati Uniti hanno violato le regole commerciali dell'organizzazione introducendo dazi elevati contro le merci cinesi come parte della loro guerra commerciale contro il paese asiatico. L'organizzazione ha chiesto agli Stati Uniti di adeguare le proprie tariffe agli obblighi del paese in quanto membro del WTO.
 
La sentenza del WTO ha chiarito che non solo le azioni di Washington vanno contro le norme stabilite dall'ente per il commercio globale, ma che gli Stati Uniti non sono riusciti a giustificare adeguatamente le misure economiche imposte a Pechino, come richiesto dallo Statuto del WTO. La sentenza dell'organismo per il commercio globale ha ulteriormente sottolineato che gli Stati Uniti non avevano utilizzato il meccanismo di risoluzione delle controversie per risolvere i problemi sorti nelle relazioni commerciali con la Cina, come avrebbero dovuto.
 
"Ricordando l'articolo 3.7 della DSU che sottolinea che lo scopo del sistema di risoluzione delle controversie è quello di raggiungere una soluzione positiva ad una controversia, il Collegio esprime il suo continuo incoraggiamento alle parti a perseguire ulteriori sforzi per raggiungere una soluzione reciprocamente soddisfacente [al loro conflitto ] ", si legge nella sentenza.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti