Un nuovo ordine finanziario. Russia e Cina scommettono sul 'Petro-Yuan'

Un nuovo ordine finanziario. Russia e Cina scommettono sul 'Petro-Yuan'

"Al fine di costruire un sistema monetario stabile, la de-dollarizzazione è necessaria"

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!


 
Dopo che l'Occidente ha imposto sanzioni economiche contro la Russia, Mosca e Pechino hanno stabilito una potente alleanza in campo energetico che ha cambiato il mercato mondiale del petrolio. Oltre ad aumentare le operazioni di commercio di petrolio e gas, i due paesi stanno sfidando il dominio del dollaro nel determinare i prezzi del greggio.
 
Il petro-yuan è uno strumento di pagamento strategico che faciliterebbe il passaggio a una sistema monetario multipolare che includerebbe diverse valute e rifletterebbe l'equilibrio globale del potere, sostiene l'economista messicano Ariel Noyola Rodriguez  in un articolo per Rete Voltaire.
 
"Invece di umiliare la Russia, la guerra economica avviata da Washington e Bruxelles ha avuto un effetto opposto. E ha contribuito a rafforzare i legami energetici tra Mosca e Pechino"
 
Attualmente, i due paesi stanno coordinando un ambizioso piano di diversi progetti strategici , tra cui oleodotti e gasdotti e impianti di raffinazione comuni.
 
Questa cooperazione ha prodotto diversi cambiamenti al mercato globale dell'energia, a favore del mercato asiatico.
 
Nel 2015, la Russia ha superato l'Arabia Saudita nelle forniture di petrolio per il mercato cinese.
 
Per di più, il peso dei paesi europei nel mercato di greggio è diminuita, in confronto con l'Asia. Nel 2015, la Cina ha superato la Germania come il terzo più grande acquirente di petrolio russo.
 
Ma, questa alleanza strategica ha un obiettivo a lungo termine. Mosca e Pechino puntano a trasformare le forniture di petrolio nel canale per passare ad un sistema monetario multipolare. Le sanzioni occidentali stanno spingendo la Russia  ad escludere il dollaro e l'euro dalle loro operazioni commerciali.
 
Di conseguenza, la Cina sta paganso in yuan per il petrolio e il gas russo a partire dalla metà del 2015. Questo fatto è stato confermato da Gazprom Neft.
 
Questa mossa ha contribuito ad aumentare la popolarità della moneta cinese nel mercato globale. Allo stesso tempo, la Russia ha usato la strategia per neutralizzare l'effetto delle sanzioni.
 
"Questo crea le basi per un nuovo ordine finanziario sostenuto dal petro-yuan. La valuta cinese potrebbe presto trasformarsi nella moneta principale per le operazioni commerciali nella regione Asia-Pacifico", scrive l'autore.
 
Secondo lui, gli altri paesi produttori di petrolio, tra cui i mmebri dell'OPEC, potrebbero presro passare ai pagamenti in yuan per il petrolio.
 
"Molti poteri geo-economici comprendono che, al fine di costruire un sistema monetario stabile, la de-dollarizzazione è necessaria", conclude Rodriguez.

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola