Come si spiegano i 30 milioni di italiani in vacanza?

24500
Come si spiegano i 30 milioni di italiani in vacanza?

 

Due settimane fa lessi che 30 milioni di italiani andavano in vacanza, record.

Ieri la notizia che l'export in 6 mesi ha fatto + 56 miliardi, depurato dai prezzi di produzione notevolmente in aumento, è pur sempre un aumento rispetto allo scorso anno, tant'è che i volumi sono cresciuti del 2%, rispetto al record dello scorso anno.

Questa settimana un manager mi ha confidato che molti imprenditori del centro nord si lamentano solo in pubblico, in privato dicono che sta andando bene e i margini li riescono a mantenere, nonostante tutto. Forse per un'intensificazione del ritmo del lavoro e soprattutto grazie a straordinari, il cui dato sto cercando da un pò di giorni, anche se si saprà l'anno prossimo.

Oggi ho sentito un altro amico, questa volta manager in una banca di primaria importanza: oltre ai risparmi dovuti alla pandemia, molti stanno ricorrendo ai loro conti correnti che l'inflazione sta mangiando, preferiscono spendere piuttosto che vedere i loro risparmi bruciati da un'inflazione alta e da tassi di interessi irrisori, se non negativi.

Poi c'è il ricorso ai prestiti, ma questo, mi spiegava il manager è dovuto a circa 2 milioni di italiani nella fascia bassa, che anche loro non hanno voluto rinunciare alla vacanza.

Che dire? Ristoratori, alberghieri, commercianti, industriali, grandi medi e piccoli, tutti stanno facendo soldi a palate.

E i politici cosa propongono? Miliardi regalati alle imprese. Il manager ieri, confermata da una mia cara amica di Bologna che sta facendo la vacanza nella riviera romagnola, mi spiegava che dappertutto manca personale e ora la situazione è drammatica. La domanda è semplice: la deflazione salariale degli ultimi 30 anni perseguita da Confindustria, Confcommercio, Confesercenti, triplice sindacale e politici, tutti, che ha fatto scappare all'estero 1 milione di giovani, e che ha provocato una crisi demografica, è stata razionale?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti